Articles

Informativa e consenso in chirurgia orale pediatrica

OBIETTIVI: L’articolo formula una proposta di consenso informato per gli interventi di chirurgia orale pediatrica, partendo dalla constatazione che il paziente, bambino o adolescente, è soggetto in continuo accrescimento, con modificazioni strutturali e anatomiche craniofacciali e possibili rapide e radicali trasformazioni delle situazioni fisiologiche o patologiche. Il consenso all’esecuzione di un piano terapeutico – a seguito di adeguata, motivata e comprensibile informazione – può doversi modificare e adeguare nel tempo in relazione all’evolversi della situazione e alle necessità cliniche: occorre considerarlo un “consenso dinamico” con possibili variazioni verso decisioni cliniche talvolta anche contrastanti ancorché aderenti alle necessità createsi. Particolari problemi si pongono con i minori interdetti o inabilitati, dove il ruolo delle figure genitoriali, dei tutori e dei legali rappresentanti riveste particolare importanza.

MATERIALI E METODI: Viene condotta un’analisi di quanto dibattuto, nel corso degli anni, circa la tipologia di informativa da offrire al paziente e alla facilità di fruizione della stessa (esaustività, completezza, chiarezza) affinché il paziente stesso possa esprimersi in maniera consapevole e autonoma. Vengono prese in considerazione anche problematiche pratiche che possono insorgere relativamente alle modalità di acquisizione del consenso stesso, non solo di ordine burocratico-amministrativo organizzativo, ma anche assicurativo: attualmente, infatti, la maggior parte dei contratti di polizza non prevede tutela in assenza di consenso e alcune compagnie assicurative richiedono l’acquisizione scritta, elemento che, se non considerato, potrebbe inficiare un’adeguata copertura in caso di contenzioso. Vengono prese in considerazione le peculiarità della pratica chirurgica odontoiatrica applicata in una dentizione in via di sviluppo, alla necessità di ricorrere all’anestesia locale o al protossido d’azoto, alle situazioni anatomiche ma anche cronologiche ed emozionali del piccolo paziente, analizzando specificatamente le terapie più frequentemente messe in pratica nel soggetto in crescita.

RISULTATI: Il consenso necessario a rendere lecita l’attività del sanitario è quello fornito direttamente dal paziente, se maggiorenne, capace di intendere e di volere e di esprimersi in prima persona, non interdetto o in stato di incapacità naturale. L’odontoiatra, in prima persona, deve informare il paziente con le opportune spiegazioni del caso, adeguate al livello intellettuale e culturale e alle sue condizioni fisico-psichiche. Diverso è il caso del paziente nella minore età: tale evenienza prevede l’intervento di figure esercenti la potestà genitoriale, cui spetta l’onere di manifestare esplicito consenso, senza venir meno all’obbligo di comunicare informazioni al minore e di tenere conto della sua volontà, compatibilmente con l’età e con la sua capacità di comprensione.

CONCLUSIONI: Dopo avere preso in esame l’informativa data al paziente e a chi ne rappresenta la responsabilità genitoriale, viene proposta una bozza di consenso scritto personalizzato e specifico per la chirurgia orale nel soggetto in crescita e, più estesamente, nel paziente nella minore età per agevolare il clinico nello svolgimento di questo importante passaggio dell’attività professionale. Il presente lavoro ha lo scopo di rappresentare una guida alla redazione di un consenso che non sia “generico” bensì “personalizzato” e lascia, pertanto, ampi spazi alla descrizione del singolo specifico caso da trattare.

SIGNIFICATO CLINICO: Il tema dell’informativa e della raccolta del consenso acquisisce un significato particolare nella chirurgia orale pediatrica laddove la firma sul modulo è posta non direttamente dal paziente ma da chi esprime la responsabilità genitoriale. La dinamicità delle fasi di sviluppo dell’apparato stomatognatico impone, spesso, la necessità di modificare il piano terapeutico e di conseguenza l’esigenza di rinnovare l’informativa seguita da nuova raccolta del consenso.

Per continuare la lettura gli abbonati possono scaricare l’allegato.

Table of Contents: Vol. 91 – Issue 9 – Novembre 2023

Indexed on: SCOPUS | WEB OF SCIENCE | EMBASE | GOOGLE SCHOLAR | CROSSREF

Impact factor 2022: 0,2