Articles
Kissing molar
OBIETTIVI: I “kissing molar” sono elementi dentari inclusi che entrano in contatto tra di loro con le superfici occlusali in un unico spazio follicolare e con le loro radici che puntano in direzioni opposte. In alcuni casi si possono vedere i molari che “si baciano”, ma l’eziologia di questo fenomeno è ancora sconosciuta. L’obiettivo del presente articolo è di mostrare la diagnosi di un caso raro di kissing molar e discutere l’eziologia e il trattamento.
MATERIALI E METODI: Viene presentato un caso di kissing molar.
RISULTATI E DISCUSSIONE: Più comunemente, questo fenomeno coinvolge il terzo e il secondo molare mandibolare; tuttavia, altri denti sono noti per essere coinvolti, per esempio un terzo e quarto molare mandibolare soprannumerario. L’eziologia dei kissing molar è tuttora ignota. Secondo alcune teorie, un germe ectopico di elemento dentario sarebbe il responsabile e il primo sviluppo cistico attorno a un molare potrebbe causare lo spostamento delle corone degli elementi dentari coinvolti; peraltro è stato suggerito anche un ruolo in casi di mucopolisaccaridosi associata o di follicoli dentali iperplastici.
CONCLUSIONI: La decisione di estrarre kissing molar asintomatici è motivo di discussione tra i chirurghi orali. Possono presentarsi varie complicazioni chirurgiche; d’altra parte, in alcuni casi l’intervento chirurgico risulta inevitabile.
SIGNIFICATO CLINICO: Questo fenomeno può essere un segno di varie condizioni mediche che potrebbero richiedere ulteriori indagini.