Articles
La SIdP ai tempi del COVID-19
Ci sono delle date che non scorderemo mai. Il 30 gennaio 2020 è stato stabilito che il focolaio del nuovo Coronavirus, identificato il 9 gennaio 2020 dal Center for Disease Control cinese, rappresenta un’emergenza sanitaria di pubblica rilevanza internazionale e il Consiglio dei Ministri ha dichiarato lo stato di emergenza in Italia.
L’11 febbraio 2020 l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha definito la malattia causata da SARS-Cov-2: COVID-19 (CoronaVirus Disease 19).
L’11 marzo 2020 è stato dichiarato, sempre dall’OMS, lo stato di pandemia, che esprime la diffusione della malattia a livello mondiale.
In questa prima fase dell’anno tutti abbiamo dovuto convivere con le misure di contenimento della pandemia che ha cambiato la nostra vita dal punto di vista sociale e lavorativo.
La nostra attività ordinaria è stata sospesa e la Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIdP), insieme alle altre società scientifiche nazionali, ha elaborato dei documenti in cui veniva stabilito di riservare il nostro operato solo a indifferibili terapie d’urgenza contribuendo in tal modo a diminuire il rischio di contagio tra la popolazione.
La SIdP ha collaborato con le principali istituzioni di categoria e si è prontamente messa a disposizione della popolazione attraverso il proprio numero verde 800 144 979 che in questo periodo ha ricevuto un numero altissimo di chiamate.
Per continuare la lettura gli abbonati possono scaricare l’allegato.