Articles

Trattamento di un caso di granuloma periferico a cellule giganti mediante laser a erbio

Il seguente report tratta il caso di una paziente donna, di razza caucasica di 56 anni, che si presenta alla prima visita in buono stato di salute generale, non fumatrice, non fa uso di alcolici e non riferisce terapia farmacologica in atto. Si reca all’osservazione degli autori a causa della presenza di una neoformazione distale all’elemento 4.7 trattato endodonticamente. La paziente riferisce di avere notato la presenza della lesione da circa 2 mesi; all’anamnesi odontoiatrica non presenta problematiche rilevanti.
Si procede con l’esame clinico obiettivo durante il quale si riscontra la presenza di una lesione esofitica sessile, adesa alla gengiva aderente posteriormente al 4.7, di colorito rosso non omogeneo per la presenza di zone bianco-grigiastre.
Alla palpazione la lesione è liscia, non sanguinante, di consistenza dura e non è né dolente né dolorabile. Si procede con l’esecuzione di una radiografia endorale e si rileva un’area di radiotrasparenza posteriormente all’elemento 4.7 che comprende anche parte della compagine ossea più superficiale.

Per continuare la lettura gli abbonati possono scaricare l’allegato.

Table of Contents: Vol. 92 – Issue 6 – Giugno 2024

Indexed on: SCOPUS | WEB OF SCIENCE | EMBASE | GOOGLE SCHOLAR | CROSSREF

Impact factor 2022: 0,2