Articoli
Il consenso informato nella gestione del paziente OSAS: proposta di modulistica
OBIETTIVI: Obiettivo di questo lavoro è evidenziare la necessità, il dovere e l’obbligo da parte dell’odontoiatra di acquisire uno specifico consenso informato da parte del paziente potenzialmente affetto dalla Sindrome delle apnee ostruttive del sonno (OSAS) e del paziente candidato all’utilizzo di dispositivo intra- orale di avanzamento mandibolare (MAD).
MATERIALI E METODI: Il paziente, per essere posto nella condizione di decidere e di scegliere in modo consapevole ciò che è meglio per se stesso, deve ricevere un’informativa essenziale ed esaustiva, rapportata al proprio livello di cultura e di emotività.
Nel caso dell’OSAS, l’importanza del dialogo tra medico e paziente assume particolare rilievo in quanto condizione cronica a elevata prevalenza e con importante impatto sulla qualità della vita, la cui mancata diagnosi e il conseguente mancato trattamento determinano un aumento della mortalità e della morbilità della popolazione interessata, con correlato incremento del rischio di incidenti stradali e di infortuni sul lavoro.
RISULTATI: Per la prima volta l’odontoiatra è chiamato a confrontarsi con un quadro patologico di pertinenza multi e interdisciplinare, nei confronti del quale occupa una posizione privilegiata potendo svolgere attività di screening, di prevenzione e di trattamento mediante l’applicazione di dispositivo intraorale di avanzamento mandibolare (MAD). Ciò implica la potenziale attribuzione di nuovi e maggiori profili di responsabilità professionale, in quanto un’errata gestione del paziente OSAS espone lo stesso a rischio della vita.
Diventa così imperativo intraprendere un processo comunicativo articolato e compiuto, al termine del quale la sottoscrizione di un modulo di consenso informato opportunamente creato da un lato acquisisca il valore di presa di coscienza della scelta individuale nel pieno rispetto dell’inviolabile libertà personale e del diritto alla salute e dall’altro costituisca fondamento di tutela per il professionista in caso di contestazione.
CONCLUSIONI: L’autore – partendo dall’analisi dei più recenti documenti che richiamano al principio del consenso informato, Codice di Deontologia Medica, Legge n. 219/17 e giurisprudenza di merito – mette in evidenza i contenuti indispensabili per informare adeguatamente il paziente dei rischi correlati all’OSAS.
Vengono quindi proposti specifici moduli in grado di ripercorrere i punti sostanziali del processo comunicativo, predisposti per la gestione odontoiatrica sia del paziente potenzialmente affetto da OSAS sia del paziente OSAS in trattamento con MAD.
SIGNIFICATO CLINICO: La modulistica presentata si pone come strumento indispensabile per ottemperare agli obblighi deontologici e giuridici di informazione e acquisizione del consenso nei confronti di interventi odontoiatrici che, nel caso dell’OSAS, impattano non solo sulla qualità della vita, ma addirittura sulle possibilità di sopravvivenza del paziente.
Per continuare la lettura gli abbonati possono scaricare l’allegato.