Articoli

Lesione ulcerativa labiale persistente

Un uomo di 58 anni viene riferito all’Ambulatorio di Medicina Orale dell’ASST Santi Paolo e Carlo di Milano per una lesione ulcerativa del labbro inferiore insorta alcuni mesi prima e caratterizzata inizialmente per una remissione spontanea e completa, a cui seguiva ricomparsa e persistenza della lesione.
All’esame obiettivo si evidenzia un’area crostosa a carico del vermiglio labiale inferiore, che sfuma in una lesione della mucosa labiale di aspetto lichenoide, con una forte componente infiammatoria associata a un quadro di atrofia.
Il paziente afferma che la lesione è generalmente asintomatica, benché possa causare bruciore al contatto con cibi piccanti o bevande acide. Si nota un marcato prognatismo mandibolare, con conseguente pronunciata estroflessione del labbro inferiore.
L’anamnesi medica risulta negativa, così come quella farmacologica. Il paziente riferisce di praticare attività sportiva all’aperto sia durante il periodo invernale che quello estivo.

Per continuare la lettura gli abbonati possono scaricare l’allegato.

Table of Contents: Vol. 91 – Issue 5 – Maggio 2023

Indexed on: SCOPUS | WEB OF SCIENCE | EMBASE | GOOGLE SCHOLAR | CROSSREF

Impact factor 2022: 0,2