Articoli

Sindrome di Down: progetto di promozione della salute orale in età evolutiva

OBIETTIVI: La Sindrome di Down (SD) è la più frequente e la più nota delle anomalie cromosomiche: è caratterizzata da un’aberrazione numerica del cromosoma 21 che comporta lo sviluppo di patologie sistemiche e ritardo mentale. Nella SD sono frequenti anomalie dentarie, patologie dei tessuti parodontali e patologie ortopedico-ortodontiche.
Nel bambino con SD sono di frequente riscontro quadri di gengivite marginale; nel giovane-adulto sono frequenti quadri di gengivite acuta ulcero-necrotica. L’esordio della parodontite è precoce e interessa per primi gli incisivi inferiori. Il primo obiettivo del presente studio è promuovere stili di salute orale, inserendo il bambino con SD in un percorso dedicato di motivazione, informazione e istruzione con particolare riferimento all’igiene orale domiciliare e alla sana alimentazione. Il secondo obiettivo è evidenziare la possibilità che un miglioramento degli stili di salute orale e l’acquisizione di nuove performance nella cura della propria persona possano interferire in senso positivo con lo stato d’animo del bambino e con i suoi rapporti interpersonali, in particolare in famiglia.

MATERIALI E METODI: Sono stati visitati 36 bambini di età media 11 anni e raccolti l’Indice di Placca (IP) di Silness e Löe e gli indici di patologia cariosa decay- missing-filled-teeth per la dentatura decidua (dmft) e Decay- Missing-Filled-Teeth per la dentatura permanente (DMFT).
Dopo la visita – in un locale dedicato, in presenza di un genitore – un operatore preparato ad hoc promuove stili di salute orale utilizzando un PowerPoint appositamente creato, modello di bocca e spazzolino. All’interno della presentazione, in numerose occasioni il bambino viene citato per nome grazie alla personalizzazione di diapositive. La personalizzazione è stata utilizzata per aumentare l’attenzione e il coinvolgimento del bambino, con l’obiettivo di accrescere il suo livello di apprendimento. Si sono utilizzate interazioni tra i personaggi utilizzati e immagini in movimento per favorire il coinvolgimento del bambino.
Ai genitori vengono somministrati il questionario FIS (Family Impact Scale) per valutare l’impatto delle condizioni oro-facciali del bambino sulle dinamiche familiari (attività, emozioni, conflitti, spese economiche) e il questionario P-CPQ (Parental-Caregiver Perceptions Questionnaire) per valutare la correlazione dei sintomi e delle funzioni orali con il benessere emotivo e sociale del bambino.
Alla dimissione sono consegnati: opuscolo del materiale proposto al bambino; calendari settimanali su cui il bambino indica giornalmente le manovre di igiene orale; kit con spazzolino, dentifricio, clessidra, opuscolo “Linee guida di salute orale nel bambino” per i genitori.
Dopo 3 e 6 mesi si effettuano controlli clinici per valutare l’igiene orale e rimotivare il bambino e si ripropongono i questionari FIS e P-CPQ. La significatività delle associazioni è stata effettuata con il test chi quadrato di Pearson. Il confronto della variabile quantitativa (DMFT e IP) nei tre tempi è stato effettuato con il test di Friedman e con il test di Wilcoxon per dati appaiati.

RISULTATI: L’IP ha subito una riduzione da 1,80±0,92 (T0) a 1,15±0,74 (T1) e a 0,41±0,53 (T2) (p = 0,001) e l’analisi dei questionari ha evidenziato nei bambini una significativa riduzione dell’irritabilità, del non voler parlare con altri bambini, della richiesta di attenzioni da parte dei genitori e del disturbo del sonno dei genitori.

CONCLUSIONI: L’obiettivo del progetto, il miglioramento dello stato di salute orale di bambini con SD attraverso un percorso dedicato di motivazione, informazione e istruzione a stili di salute orale è stato raggiunto come dimostrato dal miglioramento del livello di igiene orale.

SIGNIFICATO CLINICO: Il rapporto di fiducia instaurato con l’odontoiatra e il monitoraggio frequente del paziente attraverso controlli periodici regolari, come previsto dal progetto di promozione della salute orale proposto, consentono di migliorare il livello di igiene orale del bambino e la qualità di vita della famiglia.

Per continuare la lettura gli abbonati possono scaricare l’allegato.

Table of Contents: Vol. 91 – Issue 5 – Maggio 2023

Indexed on: SCOPUS | WEB OF SCIENCE | EMBASE | GOOGLE SCHOLAR | CROSSREF

Impact factor 2022: 0,2