Articoli
Studenti di igiene dentale e trattamento dei pazienti special needs e anziani
OBIETTIVI: Il mantenimento dell’igiene orale nei pazienti special needs e geriatrici istituzionalizzati dipendenti dalle cure rimane una sfida. Un’igiene orale inadeguata può comportare non solo il deterioramento della salute orale, ma anche il deterioramento della
salute generale, con conseguente diminuzione della qualità della vita nei pazienti special needs, con multiple comorbilità, e nei pazienti geriatrici. Un’igiene orale inefficace provoca la ritenzione della placca e aumenta la flora batterica orale. Al giorno d’oggi, l’accesso alle strutture sanitarie orali per le persone special needs e per gli anziani con comorbilità multiple è ancora limitato. Lo scopo di questa indagine è quello di valutare l’atteggiamento degli studenti di igiene dentale nei confronti dei pazienti special needs e anziani, nonché le loro opinioni sull’adeguatezza dei moduli presenti nel loro curriculum e la loro fiducia nel trattare tali pazienti senza supervisione.
MATERIALI E METODI: I questionari di indagine utilizzati in questo studio sono stati sviluppati per valutare l’atteggiamento degli studenti di igiene dentale nei confronti del trattamento dei pazienti special needs e geriatrici e le loro opinioni sul curriculum in ambito special needs e gerodontologia nel loro programma attuale. Nello stesso questionario sono stati raccolti i dati demografici dei partecipanti insieme al loro anno di studio. Le risposte al questionario sono state rese anonime e non è stata raccolta alcuna informazione riguardante l’identità degli intervistati. La partecipazione allo studio è stata volontaria.
RISULTATI: Un totale di 61 studenti di igiene dentale ha partecipato a questo sondaggio. Più della metà degli studenti (54,1%) ha segnalato una marcata sensibilità verso i pazienti special needs, sebbene soltanto il 6,6% degli studenti ritenga di avere conoscenze ed esperienze bastevoli per avvicinarsi sufficientemente bene ai pazienti special needs nel loro lavoro futuro. La quasi totalità degli studenti ritiene utile inserire nel piano formativo del corso di laurea in igiene dentale un modulo formativo dedicato ai pazienti special needs. Il 42,6% degli studenti ritiene che l’offerta geriatrica nel curriculum didattico non sia adeguata.
CONCLUSIONI: Gli studenti di igiene dentale concordano sul fatto che l’odontoiatria geriatrica è un aspetto importante del loro curriculum di studi, ma hanno indicato un atteggiamento neutrale verso la sufficienza dei moduli geriatrici nei loro attuali curricula. Vi è una crescente necessità di cure odontoiatriche geriatriche e di cure odontoiatriche special
needs, insieme a un bisogno insoddisfatto di professionisti con competenze adeguate per fornire tali cure.
L’igiene orale geriatrica e special needs è sempre più vista come una preoccupazione multidisciplinare con una formazione che coinvolge un’ampia gamma di professionisti, dagli
operatori sanitari agli odontoiatri. L’inclusione di moduli educativi più specifici e l’estensione delle opportunità per trattare pazienti special needs e geriatrici durante la formazione degli
studenti di igiene dentale possono ulteriormente aiutare a preparare meglio gli studenti di
igiene dentale per il futuro per fornire le cure necessarie a una popolazione geriatrica.
SIGNIFICATO CLINICO: Migliorare il curriculum di insegnamento in ambito geriatrico e special needs potrebbe a sua volta potenziare l’erogazione e la qualità delle cure odontoiatriche in tali popolazioni.
Per continuare la lettura gli abbonati possono scaricare l’allegato.