Articoli
Un progetto formativo per gestire il paziente affetto da parodontite
Nonostante l’elevato tasso di prevalenza della parodontite, il trattamento delle malattie parodontali è un aspetto spesso trascurato durante le cure odontoiatriche.
Per intercettare e trattare correttamente la patologia servono sia delle conoscenze tecniche che una corretta organizzazione del team per pianificare le varie fasi terapeutiche.
Il raggiungimento di tali obiettivi è il focus del percorso che viene proposto nei 5 Moduli del primo Corso ECM 2022, di cui abbiamo approfondito tematiche e struttura con il coordinatore, Francesco Ferrarotti.
Come avete organizzato, dottor Ferrarotti, e con quali finalità didattiche il Corso ECM?
Abbiamo innanzitutto pensato fosse una valida opportunità per trasmettere in maniera capillare sia agli odontoiatri che agli igienisti dentali un messaggio scientificamente corretto e autorevole.
L’obiettivo principale che abbiamo perseguito nella stesura dei diversi Moduli è stato quello di strutturare un percorso
completo partendo dalla diagnosi passando per la terapia non chirurgica, proseguendo quindi con due Moduli dedicati alla chirurgia e chiudendo con gli aspetti legati alla gestione post-chirurgica e di mantenimento del paziente.
Il nostro auspicio è che il Corso possa fornire linee guida chiare e supportare i clinici nell’adozione di corretti protocolli per gestire l’intero iter clinico.
Ogni Modulo oltre alla parte di testo è corredato di tabelle, flowchart e immagini. Inoltre, vengono proposti anche dei video esplicativi delle tematiche trattate.
Per continuare la lettura gli abbonati possono scaricare l’allegato.