Articles

Gestione e prevenzione dei pazienti con fragilità sistemiche – Modulo 1: Pazienti con fragilità sistemiche e bisogni speciali: inquadramento, gestione e prevenzione

OBIETTIVI: Secondo le raccomandazioni cliniche del Ministero della Salute si definisce “paziente speciale”, in ambito odontoiatrico, quel soggetto che nell’operatività terapeutica richiede tempi e modi diversi da quelli di routine. Sono in continuo aumento i pazienti che rivolgendosi allo studio dentistico richiedono un adattamento dei tempi e delle procedure alla luce di fragilità, patologie o condizioni sistemiche. L’obiettivo di questo elaborato è di dare al clinico le indicazioni necessarie al fine di inquadrare correttamente i pazienti con fragilità, con disabilità e con alcune condizioni sistemiche di interesse odontoiatrico. Un ulteriore obiettivo è quello di fornire al professionista gli strumenti adatti per effettuare un corretto inquadramento anamnestico, per decidere una razionale presa in carico del paziente e per impostare un efficace programma di prevenzione.

MATERIALI E METODI: In questo Modulo si vogliono inizialmente identificare i concetti di paziente speciale, paziente fragile e paziente con alcune condizioni sistemiche di interesse odontoiatrico. Si procede quindi alla descrizione della correlazione tra salute orale, salute sistemica e qualità della vita, rimarcando l’importanza della prevenzione e impostando gli step necessari per il corretto inquadramento anamnestico e per la gestione ottimale di questi pazienti.
Per l’elaborazione di questo Modulo si è effettuata una ricerca della recente letteratura scientifica tramite la consultazione delle banche dati PubMed, Cochrane e delle attuali linee guida Ministeriali. Vengono, infine, descritte alcune categorie di pazienti che richiedono particolari accortezze nella gestione odontoiatrica; una parte di queste, verrà approfondita nei successivi Moduli.

RISULTATI E CONCLUSIONI: I dati riportati in letteratura evidenziano come sia centrale, per la qualità della vita dei pazienti, il ripristino e il mantenimento di un corretto stato di salute orale. Si pone l’attenzione sulla capacità da parte dell’odontoiatra di identificare i pazienti caratterizzati da fragilità sistemiche o da condizioni che richiedono un approccio gestionale e terapeutico individualizzato, adattando modalità e tempistiche di intervento.
Successivamente, si evidenzia l’importanza di valutare la possibilità della presa in carico di questi pazienti in studio o la necessità di indirizzarli a specifiche strutture attrezzate, sulla base del quadro clinico e della condizione
sistemica.
È inoltre utile esaminare il grado di collaborazione e autonomia del paziente con necessità speciali, dedicando il giusto tempo all’esecuzione di un’accurata indagine anamnestica seguita da un approfondito esame clinico al fine di sviluppare corretti programmi di prevenzione. In conclusione, viene presentato un elenco di pazienti fragili e con necessità speciali, soffermandosi su alcune categorie: pazienti con disabilità, pazienti in terapia con farmaci modulatori del metabolismo osseo, pazienti diabetici.

SIGNIFICATO CLINICO: Negli ultimi anni, il team odontoiatrico si trova a dover curare e gestire sempre più pazienti con fragilità sistemica, orale, disabilità e quadri patologici complessi.
È quindi fondamentale per tutti i professionisti coinvolti, odontoiatri e igienisti dentali, essere adeguatamente formati in merito alle procedure più idonee al fine di eseguire una corretta diagnosi, prevenzione e terapia delle patologie del cavo orale di questi pazienti.

Per continuare la lettura gli abbonati possono scaricare l’allegato.

Table of Contents: Vol. 93 – Issue 1 – Gennaio 2025

Indexed on: SCOPUS | WEB OF SCIENCE | EMBASE | GOOGLE SCHOLAR | CROSSREF

Impact factor 2022: 0,2