Articles
Il futuro della rigenerazione passa da Firenze
L’odontoiatria moderna è in continua evoluzione, con nuove sfide cliniche e tecnologie emergenti che ridefiniscono i limiti della rigenerazione parodontale e implantare. In questo scenario di progresso e innovazione, il congresso Osteology–SIdP 2025, intitolato “Il futuro della rigenerazione parodontale e implantare”, che si terrà il 24 e 25 ottobre, rappresenta un’opportunità unica per approfondire le più recenti scoperte scientifiche e le strategie cliniche più avanzate nel campo della parodontologia e dell’implantologia.
La sede sarà Firenze, all’interno di Villa Vittoria, una dimora ottocentesca dotata di un auditorium ad anfiteatro, situata a pochi passi dalla stazione ferroviaria e distante solo 6 chilometri dall’aeroporto.
UN EVENTO DI RIFERIMENTO PER LA COMUNITÀ ODONTOIATRICA
Organizzato in collaborazione con la Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIdP) e la Fondazione Osteology, il congresso riunirà alcuni tra i più autorevoli esperti internazionali per discutere i progressi nel trattamento rigenerativo delle patologie parodontali e peri-implantari.
Nella sessione per odontoiatri, il tema della rigenerazione parodontale verrà introdotto da uno dei massimi esperti a livello internazionale, Sandro Cortellini, le cui tecniche chirurgiche hanno segnato l’evoluzione della rigenerazione parodontale stessa.
Seguiranno interventi focalizzati sui nuovi orizzonti della ricostruzione dei tessuti parodontali e peri-implantari, con approfondimenti teorici, discussioni interattive e workshop pratici. I partecipanti avranno l’opportunità di confrontarsi con le metodologie più avanzate e di acquisire nuove competenze per la gestione delle problematiche cliniche più complesse.
Per continuare la lettura gli abbonati possono scaricare l’allegato.