Articles
Gestione e prevenzione dei pazienti con fragilità sistemiche – Modulo 5: Salute orale in gravidanza
Durante la gravidanza, l’organismo subisce numerosi cambiamenti ormonali, metabolici e immunitari che possono influenzare lo stato di salute della cavità orale, rendendo necessaria una particolare attenzione da parte dei professionisti sanitari anche in ambito odontoiatrico. L’obiettivo di questo elaborato è di fornire al clinico, sia odontoiatra che igienista dentale, le indicazioni necessarie al fine di inquadrare correttamente la paziente in gravidanza, decidere in team una sua razionale presa in carico e impostare un adeguato programma di prevenzione sia per la madre che per il nascituro.
MATERIALI E METODI: Per la stesura di questo modulo è stata eseguita una revisione narrativa della letteratura scientifica più recente, tramite la consultazione delle banche dati di PubMed, Cochrane e del Ministero della Salute italiano. Dopo una breve introduzione epidemiologica, che prende in esame gli ultimi dati europei e italiani relativi alle donne in gravidanza, si è voluta porre l’attenzione sui fattori di rischio, analizzando la stretta correlazione tra salute orale e alterazioni sistemiche durante la gestazione. Ci si è poi focalizzati sulla corretta gestione odontostomatologica della paziente durante i tre trimestri di gravidanza, approfondendo, infine, la gestione odontoiatrica del periodo perinatale, nello specifico dei primi mille giorni dal concepimento.
RISULTATI E CONCLUSIONI: Dalla revisione della letteratura condotta, le principali manifestazioni orali che si possono riscontrare in gravidanza sono: lesioni cariose, patologie parodontali, epulide gravidica, erosione dentale, alterazioni salivari e infezioni orali. Attraverso questo elaborato, i professionisti del settore odontoiatrico avranno l’opportunità di comprendere quanto risulti indispensabile istruire le pazienti circa l’importanza della salute orale durante la gravidanza, promuovendo visite regolari, supportando un’alimentazione equilibrata, fornendo consigli per il periodo di allattamento e dando raccomandazioni utili per l’igiene orale domiciliare. Il Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) 2020-2025, pubblicato dal Ministero della Salute, sottolinea come gli interventi preventivi realizzati nei primi mille giorni di vita determinino risultati di salute positivi sia sulla madre che sul nascituro. È importante esortare i genitori nell’adottare comportamenti consapevoli per il mantenimento di un’adeguata igiene orale del bambino, promuovendo corrette abitudini alimentari e uno stile di vita sano. Infatti, durante la gravidanza, la gestante è più incline a modificare comportamenti a rischio e che possono influenzare negativamente la salute del nascituro. Infine, consapevoli del fatto che molti farmaci di comune utilizzo in ambito odontoiatrico possono essere prescritti in sicurezza in gravidanza, risulta sempre necessario chiarire quali principi attivi richiedano invece particolari accortezze, rimarcando l’importanza della collaborazione con ginecologi e ostetrici.
SIGNIFICATO CLINICO: Per tutti i professionisti coinvolti, sia odontoiatri che igienisti dentali, è fondamentale essere adeguatamente formati in merito alle procedure più idonee e aggiornate relative alla gestione della paziente in gravidanza e dei primi 1000 giorni, al fine di eseguire una corretta diagnosi, prevenzione e terapia di possibili problematiche o manifestazioni orali associate sia al periodo della gestazione che al periodo perinatale. Anche nella gestione odontoiatrica di questa categoria di pazienti risulta fondamentale impostare una pianificazione multidisciplinare, supportata da un approccio basato sull’evidenza, al fine di garantire cure odontoiatriche sicure e di qualità sia per la madre che per il bambino.
Per continuare la lettura gli abbonati possono scaricare l’allegato.