Articles

Sedazione cosciente con protossido di azoto: conoscenze e attitudini di odontoiatri e pediatri in Italia

OBIETTIVO: Valutare le conoscenze, le competenze e le attitudini di odontoiatri e pediatri italiani riguardo alla sedazione cosciente inalatoria con protossido di azoto e ossigeno, evidenziandone le applicazioni cliniche, i benefici e le barriere alla diffusione.

MATERIALI E METODI: È stato condotto uno studio trasversale mediante questionari anonimi somministrati online a 250 odontoiatri e 69 pediatri. I questionari hanno raccolto dati demografici, informazioni sulla formazione e sull’utilizzo della tecnica, nonché barriere percepite e valutazioni sull’efficacia. I dati sono stati analizzati statisticamente utilizzando il test del chi quadrato di Pearson e il test esatto di Fisher.

RISULTATI: L’84,8% degli odontoiatri intervistati utilizza il protossido di azoto, con una prevalenza maggiore tra gli odontoiatri infantili (92,6%). Tuttavia, il 60,8% dei partecipanti non ha ricevuto una formazione specifica sulla tecnica, mentre il 51,6% non conosce le normative italiane che regolano il suo utilizzo. Tra i pediatri, solo il 33,3% dichiara di conoscere la tecnica, e oltre l’80% ignora i parametri di sicurezza relativi alle concentrazioni di protossido e ossigeno.

CONCLUSIONI: Nonostante l’ampia diffusione tra gli odontoiatri pediatrici, la sedazione inalatoria con protossido di azoto è ostacolata da carenze formative e conoscitive sia tra gli odontoiatri che tra i pediatri. Questo limita l’efficacia della collaborazione interdisciplinare e riduce la fiducia dei genitori nell’utilizzo della tecnica.

SIGNIFICATO CLINICO: È necessario migliorare l’offerta formativa universitaria e postlaurea, integrando moduli dedicati alla sedazione inalatoria. Inoltre, un maggiore scambio di conoscenze tra odontoiatri e pediatri può promuovere l’accettazione della tecnica e migliorarne l’impiego clinico, con un impatto positivo sulla qualità delle cure pediatriche.

Per continuare la lettura gli abbonati possono scaricare l’allegato

Table of Contents: Vol. 93 – Issue 7 – Settembre 2025

Indexed on: SCOPUS | WEB OF SCIENCE | EMBASE | GOOGLE SCHOLAR | CROSSREF

Impact factor 2022: 0,2