Articles

Parte il Corso ECM di odontoiatria conservativa e restaurativa

La carie dentale è una delle malattie più diffuse al mondo che affligge più del 90% della popolazione adulta con forti conseguenze per la salute parodontale, orale ma anche generale del paziente: saperla riconoscere fin dagli stadi iniziali, curarla e prevenirla è un dovere di ogni odontoiatra. Il piano di trattamento in odontoiatria conservativa e restaurativa è un processo che porta a identificare la patologia in base all’anamnesi, all’analisi di segni e sintomi e anche attraverso i risultati degli esami radiografici e di laboratorio al fine di mettere in atto delle procedure cliniche preventive e/o di trattamento volte alla conservazione della sostanza dentale, al mantenimento della funzione e dell’estetica con lo scopo di preservare a lungo termine la salute del cavo orale e generale del paziente.
A questi temi è dedicato il nuovo Corso ECM proposto da Dental Cadmos in collaborazione
con l’Accademia Italiana di Odontoiatria Conservativa e Restaurativa: li approfondiamo con il coordinatore, Stefano Piccinelli.

Come avete strutturato il progetto formativo, dottor Piccinelli?
Realizzato grazie al contributo di un gruppo di soci attivi dell’Accademia, rispecchia la filosofia perseguita nelle attività di AIC. Si propone di consentire al lettore di acquisire una visione completa dell’iter diagnostico prima e delle diverse tecniche, dirette e indirette, avendo come capisaldi gli aspetti: salute, estetica, funzione, mininvasività. Il piano di trattamento in odontoiatria conservativa non è l’analisi del singolo dente da restaurare, ma si estende alla valutazione di tutto il cavo orale. Una corretta diagnosi della malattia cariosa ha
molteplici vantaggi: la prevenzione e il trattamento delle lesioni/cavità cariose portano a una popolazione più sana e più consapevole del mantenimento del proprio stato di salute anche attraverso un miglioramento dello stile di vita e dell’alimentazione.

Per continuare la lettura gli abbonati possono scaricare l’allegato.

Table of Contents: Vol. 90 – Issue 5 – Maggio 2022

Indexed on: SCOPUS | WEB OF SCIENCE | EMBASE | GOOGLE SCHOLAR | CROSSREF

Impact factor 2022: 0,2