Articles

Il trattamento implantare digitale: etico e moderno

Rendere le procedure meno invasive, riducendo i tempi di esecuzione e aumentando la precisione rappresentano gli obiettivi primari per la ricerca nel settore odontoiatrico.
Una svolta nel loro raggiungimento è stato l’avvento della tecnologia digitale alla quale Alfonso Baruffaldi si è avvicinato già quasi quindici anni fa, quando queste tecniche erano ancora immature.

Che cosa ha rappresentato nella sua pratica clinica la tecnologia digitale?
L’avvento del digitale ha profondamente modificato il mio modo di lavorare offrendomi la possibilità di progettare in modo virtuale la protesi finale per poi percorrere l’iter, fino ad allora seguito, al contrario: partendo quindi dalla fine del trattamento, cioè la protesi, andando poi a identificare le posizioni implantari più idonee a ciascun caso per ottenere i migliori risultati in termini di funzione ed estetica.
Le tecnologie digitali in odontoiatria sono in costante evoluzione: gli scanner intraorali ed extraorali, la CBCT, la chirurgia guidata, i sistemi CAD/CAM e la stampa 3D stanno cambiando il modo in cui trattiamo i nostri pazienti.

L’introduzione di queste innovazioni mi ha permesso di mettere a punto lo sviluppo di sistemi chair-side, abbinando a questi la metodica Skyn Concept: ideata dal noto architetto brasiliano Livio Yoshinaga, utilizzando la tecnologia CAD/ CAM e una libreria di migliaia di elementi dentari naturali acquisiti tramite scansione consente di ottenere protesi con una naturalezza e un livello qualitativo massimi.

Per continuare la lettura gli abbonati possono scaricare l’allegato.

Table of Contents: Vol. 90 – Issue 5 – Maggio 2022

Indexed on: SCOPUS | WEB OF SCIENCE | EMBASE | GOOGLE SCHOLAR | CROSSREF

Impact factor 2022: 0,2