Articles

Curare a prezzi calmierati in una comunità terapeutica del riminese. Intervista a.. Giulia Rubini

Da oltre 40 anni la comunità di San Patrignano accoglie persone con problemi di
dipendenza in forma completamente gratuita.
Dal 1978 a oggi si è presa cura di oltre 26 mila persone. Secondo ricerche sociologiche e tossicologiche delle Università di Bologna, Urbino e Pavia su campioni di ex ospiti della comunità, la percentuale di individui totalmente recuperati dopo aver completato il percorso supera il 72%.
All’interno della comunità dal 1982 opera anche il Centro odontostomatologico;
grazie alla partecipazione di esterni, eroga prestazioni e cure odontoiatriche. Dental Cadmos ha intervistato la direttrice sanitaria, Giulia Rubini.

Dottoressa Rubini, come è strutturato il Centro Odontoiatrico della Comunità di San Patrignano?
Per comprendere la nostra attività e i tempi e metodi che la regolano, dobbiamo inserire il Centro nel contesto in cui opera, la Comunità di San Patrignano, una realtà unica nel suo genere che accoglie oggi 826 persone, suddivisa in settori separati che collaborano tra loro. Ci sono il caseificio, la lavanderia, la cucina,
il panificio, l’allevamento di animali…
Tutti producono per sostenere la vita della comunità e per vendere la produzione nell’ottica della sostenibilità economica. All’interno del Centro medico è inserito il
Centro odontoiatrico, dove ci prendiamo cura della salute orale dei ragazzi che stanno facendo un percorso di recupero da tossicodipendenza, alcolismo, ludopatia, che arrivano dal carcere o da condizioni sociali molto complesse, e di chi lavora nella comunità. Garantiamo un servizio fondamentale di pronto intervento interno che permette la continuità di lavoro. Oltre alle cure programmate, affrontiamo infatti numerose emergenze quotidiane che sarebbe davvero impossibile gestire esternamente, tutti i giorni, distogliendo mezzi, volontari, responsabili di settore dalle normali attività.

Per continuare la lettura gli abbonati possono scaricare l’allegato.

Table of Contents: Vol. 93 – Issue 6 – Giugno 2025

Indexed on: SCOPUS | WEB OF SCIENCE | EMBASE | GOOGLE SCHOLAR | CROSSREF

Impact factor 2022: 0,2