Articles
Effetto dell’applicazione postestrazione chirurgica del terzo molare inferiore incluso di olio arricchito di ossigeno
OBIETTIVI: Lo scopo di questo studio è quello di valutare l’efficacia di un dispositivo medico a base di olio arricchito di ossigeno nel ridurre la necessità di farmaci antinfiammatori e supportare la riduzione della carica batterica negli interventi di estrazione del terzo molare al fine di verificare se la sua applicazione può aiutare a ridurre il processo infiammatorio locale, il dolore e il disagio del paziente.
La chirurgia del terzo molare incluso può presentare delle insidie non solo legate all’atto chirurgico, associato alla localizzazione intra-ossea dell’elemento dentale, ma anche dovute alla gestione del sito chirurgico postoperatorio da parte del paziente. Proprio da questo elemento è nata l’idea di selezionare un prodotto che potesse coadiuvare il paziente nella corretta gestione post-operatoria della ferita intra-orale.
MATERIALI E METODI: Cinquanta pazienti sono stati divisi in due gruppi, uno che utilizzava solamente clorexidina gel 0,2% (gruppo A) e uno che applicava Novox® Drop (gruppo B). È stata valutata la massima riduzione dell’apertura della bocca al controllo post-operatorio del 7° giorno per determinare il grado di trisma in entrambi i gruppi. In entrambi i gruppi sono stati valutati i giorni di terapia con antinfiammatori non steroidei e il dolore riferito.
RISULTATI: L’apertura post-operatoria massima media della bocca passa da 4,36 a 4,16 cm nel gruppo B e da 4,5 a 3,68 cm nel gruppo A (p = 0,0061). La riduzione percentuale dell’apertura della bocca è stata del 4% nel gruppo B contro il 18% nel gruppo A (p <0,001).
I pazienti del gruppo B utilizzavano i FANS per controllare il dolore per una media di 3,1 giorni mentre i pazienti del gruppo A li utilizzavano per una media di 4,4 giorni con una percezione del dolore stesso ridotta nei pazienti del gruppo B.
CONCLUSIONI: Questi risultati sembrano fornire la prova che il dispositivo medico a base di olio arricchito di ossigeno può essere efficace nel migliorare i risultati delle estrazioni dei terzi molari. I pazienti che hanno applicato il prodotto in questione hanno mostrato una minore riduzione dell’apertura massima della bocca e hanno avuto bisogno di una minore terapia antinfiammatoria per controllare il dolore.
Le prospettive future prevedono di andare ad applicare prodotti simili nella gestione di ferite chirurgiche post-operatorie in altri ambiti della chirurgia maxillo-facciale quali per esempio la chirurgia post-traumatica od ortognatica.
SIGNIFICATO CLINICO: Studio dell’efficacia dell’applicazione di prodotti a base di olio arricchiti di ossigeno nella gestione post-operatoria dell’estrazione dei terzi molari inclusi.
Per continuare la lettura gli abbonati possono scaricare l’allegato.