Articles
Effetto emostatico di un gel bioadesivo a base di oli essenziali nelle biopsie orali
Obiettivi L’obiettivo generale di questo studio è stato quello di valutare l’efficacia di un gel bioadesivo a base di oli essenziali, utilizzato in pazienti sottoposti a prelievi bioptici di lesioni orali.
Outcome primario: capacità emostatica. Outcome secondari: capacità antisettiche, antidolorifiche e riepitelizzanti.
Materiali e metodi Il presente studio è stato condotto presso gli ambulatori di Medicina orale dell’Unità operativa di odontostomatologia II dell’Azienda socio sanitaria territoriale Santi Paolo e Carlo, presidio San Paolo (Università degli studi di Milano). L’arruolamento dei pazienti è avvenuto in modo consecutivo, durante il corso della prima visita.
Dopo l’intervento il sito chirurgico è stato lasciato guarire per seconda intenzione, applicando un sottile strato di gel bioadesivo (Hobagel Plus®). I pazienti sono stati istruiti a ripetere l’applicazione del gel sulla ferita 3 volte al giorno per 21 giorni. Al termine dell’intervento sono stati consegnati ai pazienti dei questionari da compilare quotidianamente durante la prima settimana, per valutare: presenza di sanguinamento, grado di dolore, assunzione di antidolorifici ed eventuali effetti avversi.
Ogni paziente è stato rivalutato in terza, settima, ventunesima e ventottesima giornata. Durante le visite di controllo, un operatore esperto ha effettuato l’esame obiettivo della cavità orale con particolare attenzione al sito chirurgico, verificando l’eventuale presenza di sanguinamento, di segni di infezione e il grado di riepitelizzazione della ferita.
Risultati Da gennaio 2018 a luglio 2018 sono stati reclutati 25 pazienti, per un totale di 32 prelievi bioptici. Tutti i pazienti sono stati dimessi con coagulo competente, senza necessità di ricorrere all’utilizzo di punti di sutura e non è stato osservato nessun sanguinamento perioperatorio.
Si sono verificati 3 sanguinamenti minori risolti autonomamente dai pazienti. In tutti e 3 i casi il sanguinamento si è verificato durante la giornata dell’intervento, successivamente alla dimissione. Durante le giornate post-operatorie non è stato riscontrato nessun caso di sanguinamento. Nessun sito chirurgico ha mostrato segni di infezione durante le visite di controllo.
Sette pazienti hanno riferito esperienza di dolore lieve durante la settimana post-operatoria, 5 dei quali solamente in prima giornata. I restanti 18 pazienti hanno riferito totale assenza di dolore. Nessuno dei 25 pazienti ha assunto antidolorifici.
Non si sono verificati ritardi nella guarigione delle ferite chirurgiche e nessun paziente ha riportato effetti avversi legati all’utilizzo del gel bioadesivo.
Conclusioni Il gel ha mostrato ottime capacità emostatiche, antisettiche, antidolorifiche e riepitelizzanti. L’applicazione del gel si è dimostrata una valida alternativa all’utilizzo di sutura e clorexidina.
Significato clinico L’utilizzo del gel può risultare particolarmente utile per il clinico in caso di prelievi bioptici effettuati su mucose difficilmente suturabili, come nel caso di tessuti resi friabili da patologie infiammatorie croniche o di mucose cheratinizzate aderenti a sottostanti tessuti duri (palato duro, gengiva aderente).
Ulteriori vantaggi derivanti dall’utilizzo del gel sono rappresentati dalla contrazione dei tempi operativi, evitando la sutura della ferita chirurgica, nonché dalla riduzione del numero di appuntamenti, non essendo necessario un secondo incontro per la rimozione dei punti di sutura.
Per continuare la lettura scaricare l’allegato.




