Articles

Laser: in crescita l’interesse per le loro applicazioni in campo odontostomatologico. Intervista a…Paolo Vescovi

Minimo traumatismo, possibilità di intervenire su aree molto piccole, riduzione dell’uso dell’anestetico, contenimento di sanguinamento, dolore e disagi, minore rischio di infezioni: parliamo del ruolo di questa pratica – che a ragione può essere definita “mininvasiva” – con Paolo Vescovi, Presidente Eletto della World Federation for Laser Dentistry.

Lei è il primo italiano ad assumere la Presidenza della WFLD: qual è il ruolo del nostro paese nella Federazione?
Attualmente sono Presidente Eletto fino al 2026 e assumerò ufficialmente la presidenza della Società fino al 2028. L’ultima volta che l’Europa aveva ricoperto con un proprio rappresentante il ruolo di Presidente è stato 12 anni fa con il francese Jean Paul Rocca ed è la prima volta nella storia di questa Società Scientifica che la presidenza arriva all’Italia. Il Past President è il prof. Toni Zeinoun (Libano) e l’attuale è il prof. Akira Aoki (Giappone).
L’Italia ha sempre avuto nell’ultimo decennio una posizione preminente nell’ambito del campo del laser in Europa e nel Mondo. Il prof. Umberto Romeo dell’Università di Roma La Sapienza prima e poi il sottoscritto abbiamo fatto parte dell’Executive Committee Mondiale WFLD come tesorieri.

Per continuare la lettura gli abbonati possono scaricare l’allegato.

Table of Contents: Vol. 92 – Issue 3 – Marzo 2024

Indexed on: SCOPUS | WEB OF SCIENCE | EMBASE | GOOGLE SCHOLAR | CROSSREF

Impact factor 2022: 0,2