Articles

Odontoiatria digitale: aspetti clinici, etici e medico-legali nell’utilizzo delle nuove tecnologie

OBIETTIVI: L’approccio digitale ha rivoluzionato il settore odontoiatrico, offrendo nuove possibilità diagnostiche e terapeutiche, ma ha anche sollevato nuove questioni deontologiche, bioetiche e medico-legali. Lo scopo di questo articolo è quello di esaminare il rapporto tra tecnologia digitale e pratica clinica odontoiatrica, evidenziando le nuove implicazioni emerse con gli approcci digitali relativamente all’uso delle scansioni intraorali e dell’intelligenza artificiale: si discutono le nuove responsabilità del professionista nella gestione dei dati sensibili dei pazienti, nel raccogliere un adeguato consenso informato alle procedure digitali garantendo e migliorando la qualità delle cure. Si esaminano le sfide legate alla trasparenza e all’interpretabilità dei dati, al fine di assicurare una pratica odontoiatrica sicura ed eticamente responsabile, sottolineando il concetto che modificare gli approcci alla professione medica non significa modificarne i valori fondamentali.

MATERIALI E METODI: È stata condotta una revisione della letteratura utilizzando libri di testo e articoli presenti in quattro database digitali: ResearchGate, PubMed, Scopus e Google Scholar. Inoltre, ai fini della stesura, è stata esaminata la recente Risoluzione Legislativa del Parlamento Europeo sull’Intelligenza Artificiale del 13 marzo 2024. Sono stati considerati rilevanti solo gli articoli pubblicati dal 2014 in poi. Tre operatori hanno analizzato e selezionato gli articoli estratti. Sono state escluse comunicazioni brevi, lettere agli editori e articoli pubblicati prima del 2014.

DISCUSSIONE: L’adozione delle tecnologie digitali in odontoiatria ha portato a numerosi vantaggi, tra cui una maggiore accuratezza e precisione nelle procedure cliniche, una migliore efficienza dei flussi di lavoro e una comunicazione più efficace tra dentisti e pazienti. Tuttavia, l’implementazione di queste tecnologie comporta anche sfide etiche e medico-legali, come la necessità di garantire la sicurezza dei dati dei pazienti e il rispetto delle normative vigenti. Inoltre, è fondamentale considerare l’impatto economico delle nuove tecnologie e la necessità di formazione continua per i professionisti del settore.

CONCLUSIONI: L’odontoiatria digitale rappresenta un significativo avanzamento nel campo odontoiatrico, migliorando la qualità delle cure e l’esperienza dei pazienti. Nonostante le sfide associate all’integrazione di nuove tecnologie, i benefici in termini di precisione, efficienza e comunicazione sono evidenti. È essenziale affrontare le questioni etiche e medico-legali per garantire un uso responsabile e sicuro di queste innovazioni, promuovendo al contempo un continuo aggiornamento professionale per massimizzare i vantaggi offerti dalle innovazioni tecnologiche in campo odontoiatrico.

SIGNIFICATO CLINICO: Nell’odontoiatria digitale è essenziale adottare protocolli rigorosi a livello clinico, etico e medico-legale, per garantire la sicurezza dei dati sensibili, il corretto uso delle tecnologie digitali ed il rispetto della trasparenza nei confronti del paziente.

Per continuare la lettura gli abbonati possono scaricare l’allegato.

Table of Contents: Vol. 93 – Issue 6 – Giugno 2025

Indexed on: SCOPUS | WEB OF SCIENCE | EMBASE | GOOGLE SCHOLAR | CROSSREF

Impact factor 2022: 0,2