Articles
Parodontite grave e disfunzione masticatoria: necessità di linee guida per una terapia efficace
La parodontite è una patologia infiammatoria, cronica, multifattoriale, associata a biofilm batterici disbiotici che si manifesta clinicamente con perdita di attacco clinico, formazione di tasche parodontali e sanguinamento al sondaggio.
Tra il 1990 e il 2019 è stato calcolato che nel mondo gli individui affetti da forme gravi di parodontite ammontavano a circa 1,1 miliardi. In Italia, recenti studi epidemiologici mostrano una prevalenza della parodontite grave del 40,78%, con una probabilità aumentata di sviluppo della patologia nei fumatori e nei soggetti di età inferiore ai 50 anni. In risposta a questi dati allarmanti la comunità scientifica ha proposto una più moderna Classificazione delle malattie e delle condizioni parodontali e periimplantari per consentire una diagnosi precisa, senza trascurare forme anche lievi di parodontite, identificandone, attraverso un processo di Staging, 4 Stadi di crescente gravità e difficoltà terapeutica, per poi produrre delle conseguenti linee guida che ne orientassero e regolassero le necessarie terapie.
In particolare, le parodontiti di Stadio III e IV a causa della caratteristica, severa distruzione tissutale e della relativa necessità di trattamenti complessi rappresentano non solo una seria minaccia per la salute e la qualità di vita del paziente, esponendolo a costi biologici ed economici rilevanti, ma anche un’impegnativa sfida per il team odontoiatrico, obbligato nei casi più gravi a concertare un articolato approccio terapeutico-multidisciplinare.
Il presente Dossier si occupa nello specifico di alcuni aspetti della parodontite di Stadio IV, la forma più grave: ne analizza l’epidemiologia e il relativo impatto sulla salute sistemica e sulla qualità di vita del paziente, ne illustra anche i risvolti economico-finanziari, per poi specificarne il necessario approccio terapeutico multidisciplinare, riassumendo i capisaldi delle linee guida recentemente pubblicate dalla Federazione Europea di Parodontologia con l’intento di schematizzare la relativa sequenza di trattamento.
Le conclusioni del Dossier sottolineano l’assoluta necessità di rendere istituzionali tali linee guida perché, dati epidemiologici alla mano, il trend di crescita della prevalenza delle forme più severe di parodontite impone un’immediata azione per semplificare, uniformare e renderne predicibile il trattamento.
Per continuare la lettura gli abbonati possono scaricare l’allegato.