Articles
Possibili complicanze protesiche: un caso di ingestione di un’overdenture in un paziente anziano
OBIETTIVI: Scopo di questo lavoro è quello di presentare un caso clinico di ingestione accidentale di un manufatto protesico fisso (overdenture) da parte di un paziente anziano come esempio di possibile complicanza nelle riabilitazioni protesiche dei pazienti edentuli.
MATERIALI E METODI: Viene presentato il caso di un uomo di 95 anni che ha accidentalmente ingerito la sua riabilitazione protesica dentale superiore su impianti. Per questo motivo il paziente si è recato in urgenza, in presenza di difficoltà respiratorie e con disfagia, presso il più vicino pronto soccorso generale.
In regime di sedazione cosciente endovenosa alla presenza di un anestesista e previo esami radiografici – che hanno rivelato la posizione della protesi all’interno delle alte vie aerodigestive – il paziente è stato sottoposto a endoscopia per la rimozione del corpo estraneo.
RISULTATI E CONCLUSIONI: Il follow-up ha evidenziato una normale ripresa del paziente, che non ha riportato danni in seguito all’evento o all’endoscopia. La presenza accidentale di corpi estranei nel tratto aerodigestivo non è una complicanza rara. Più comunemente si tratta di residui alimentari come ossa di animali o lische di pesce, ma nel paziente anziano è più comune l’ingestione di manufatti protesici odontoiatrici. Questi possono causare significativa morbilità e, occasionalmente, mortalità oppure complicanze locali e sistemiche se dovessero stazionare per lunghi periodi all’interno del canale gastro-intestinale, come per esempio perforazioni e peritoniti.
Il paziente anziano poco autosufficiente è particolarmente predisposto all’ingestione o all’inalazione di protesi dentarie, soprattutto se queste perdono nel tempo la loro corretta stabilità. Si rende perciò necessario motivare e richiamare queste categorie di pazienti a un periodico follow-up per valutare la stabilità delle protesi.
SIGNIFICATO CLINICO: La protesi dentaria sia fissa sia rimovibile può rappresentare un tipo speciale di corpo estraneo inalato o ingerito, che richiede l’attenzione di specialisti diversi. È necessario osservare un adeguato follow-up dopo l’inserimento di protesi o apparecchi protesici, specialmente nei pazienti anziani fragili, al fine di evitarne il distacco accidentale e le pericolose conseguenze.
Per continuare la lettura gli abbonati possono scaricare l’allegato.