Articles

Produzione scientifica italiana in odontoiatria: analisi bibliometrica comparativa degli ultimi 3 decenni

OBIETTIVI: Negli ultimi anni la produzione scientifica italiana è cresciuta in diverse aree delle scienze mediche, inclusa l’odontoiatria. Comprendere le tendenze e i modelli di produzione scientifica in odontoiatria può fornire utili informazioni circa gli interessi della ricerca e le priorità dei ricercatori italiani, oltre a identificare possibili future aree di ricerca.
È stata pertanto condotta un’ampia analisi bibliometrica, analizzando tutti gli articoli pubblicati negli ultimi trent’anni su riviste odontoiatriche indicizzate su Scopus che avevano almeno un autore con affiliazione italiana. È stata effettuata un’analisi comparativa per decade per studiare l’andamento dei parametri bibliometrici nel tempo.

MATERIALI E METODI: A gennaio 2023 sono stati ricercati tutti gli articoli pubblicati dal 1993 al 2022 nelle riviste indicizzate nella categoria “Dentistry” di Scopus con almeno un autore affiliato a una qualsiasi istituzione italiana. Per ogni decade sono stati individuati gli autori e le affiliazioni più attive, le riviste più contribuenti e gli articoli più citati.
Sono state realizzate delle mappe per rappresentare il network di co-occorrenza delle parole chiave e il network di co-autorialità per nazione. Sono stati infine analizzati l’argomento principale, la tipologia di studio e la percentuale di studi con coautori con affiliazione non italiana dei 1000 articoli più citati in ogni decade.

RISULTATI E CONCLUSIONI: La produzione scientifica italiana è aumentata progressivamente nel tempo con un tasso di crescita medio pari a +10,2%; sono stati pubblicati 1478 documenti dal 1993 al 2002 (prima decade), 5968 documenti dal 2003 al 2012 (seconda decade) e 8859 documenti dal 2013 al 2022 (terza decade). L’anno con il maggiore numero di articoli pubblicati è stato il 2020 (n = 1038). Adriano Piattelli è stato l’autore più prolifico nella prima e seconda decade, mentre Giovanni Lodi è stato il primo per i documenti pubblicati durante la terza decade. L’Università degli Studi di Milano è stata l’affiliazione più produttiva.
L’analisi delle parole chiave degli autori ha rivelato un cambiamento negli interessi di ricerca nel corso del tempo. Analizzando i 1000 articoli più citati di ciascuna decade è stata osservata una variazione nelle discipline affrontate e nel tipo di studio. In generale, gli argomenti più frequenti sono stati “implantologia”, “parodontologia” e “patologia orale”, mentre la tipologia di studio più frequente è stata “studio osservazionale”. L’analisi della collaborazione internazionale ha evidenziato che la percentuale di articoli con almeno un autore straniero è aumentata nel tempo, passando dal 28% nella prima decade al 43% nella seconda e al 49% nella terza.

SIGNIFICATO CLINICO: Le analisi bibliometriche in ambito accademico sono diventate sempre più importanti per la necessità di quantificare nel modo più oggettivo possibile la produzione scientifica. Il presente studio bibliometrico consente di evidenziare l’importante contributo dell’Italia alla ricerca mondiale in ambito odontoiatrico, di individuare gli autori o le istituzioni nazionali più influenti e le tendenze nell’interesse per i diversi argomenti.

Per continuare la lettura gli abbonati possono scaricare l’allegato.

Table of Contents: Vol. 92 – Issue 1 – Gennaio 2024

Indexed on: SCOPUS | WEB OF SCIENCE | EMBASE | GOOGLE SCHOLAR | CROSSREF

Impact factor 2022: 0,2