Articles

Psoriasi orale: un case report

INTRODUZIONE: La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica caratterizzata da una crescita accelerata ed una differenziazione anomala dei cheratinociti, alterando il processo di desquamazione con conseguente formazione di tipici segni epiteliali. La variante orale, presente nel 2-4% della popolazione occidentale, si manifesta tipicamente a livello di lingua, palato, gengive e mucose geniene con placche rosse o bianche, erosioni ed ulcere spesso accompagnate da prurito, bruciore e sanguinamento. La sua diagnosi risulta complessa a causa della variabilità delle lesioni e della mancanza di criteri definitivi. Lo scopo di questo case report è descrivere un caso clinico di psoriasi orale, evidenziando le difficoltà diagnostiche in assenza di lesioni cutanee o di un’anamnesi positiva e sottolineando l’importanza di un’adeguata valutazione delle mucose orali ai fini di una diagnosi precoce.

MATERIALE E METODI: Un paziente maschio di 58 anni si presenta presso l’ambulatorio di Patologia Orale della Clinica Odontoiatrica Universitaria Giorgio Vogel per un consulto relativo ad un quadro infiammatorio insorto a carico del palato duro, associato a prurito e bruciore.

RISULTATI: La diagnosi di psoriasi orale è supportata da evidenze anamnestiche, cliniche ed istopatologiche. Tuttavia, può risultare particolarmente complessa in assenza di lesioni cutanee evidenti o di una storia clinica positiva. Nel nostro studio, il processo diagnostico è stato approfondito mediante indagini istologiche che hanno permesso di identificare caratteristiche specifiche compatibili con la patologia, tra cui ipercheratosi, acantosi e infiltrato infiammatorio cronico. L’analisi istopatologica ha svolto un ruolo cruciale nel differenziare la psoriasi orale da altre condizioni simili, fornendo un contributo determinante alla diagnosi in pazienti con quadro clinico atipico.

CONCLUSIONI: L’esame delle mucose orali è fondamentale nella valutazione clinica dei pazienti affetti da psoriasi cutanea in quanto consente di identificare manifestazioni orali associate e di valutare l’efficacia del trattamento in corso, permettendo una gestione più completa e personalizzata della malattia.

SIGNIFICATO CLINICO: La psoriasi orale costituisce una manifestazione della psoriasi sistemica, che spesso non viene adeguatamente riconosciuta e trattata nella pratica clinica quotidiana. La diagnosi precoce di tale condizione è fondamentale per garantire una gestione terapeutica adeguata e personalizzata, poiché le lesioni orali possono compromettere significativamente la qualità della vita del paziente, causando disturbi quali prurito, bruciore e difficoltà nelle funzioni masticatorie e deglutitorie. Un’attenta valutazione delle mucose orali, in particolare nei pazienti con psoriasi cutanea, consente di identificare tempestivamente le manifestazioni orali e di monitorare l’efficacia dei trattamenti sistemici in atto, contribuendo così ad una gestione complessiva ottimizzata della malattia e ad un miglioramento della qualità della vita del paziente.

Per continuare la lettura gli abbonati possono scaricare l’allegato.

Table of Contents: Vol. 93 – Issue 5 – Maggio 2025

Indexed on: SCOPUS | WEB OF SCIENCE | EMBASE | GOOGLE SCHOLAR | CROSSREF

Impact factor 2022: 0,2