Articles
Severa mucosite del cavo orale
Giungeva alla nostra osservazione, presso la UOC di Odontoiatria Pediatrica e Odontostomatologia dell’Università di Roma “La Sapienza”, una ragazza di 16 anni, precedentemente ricoverata presso il reparto di Medicina Interna e Immunologia Clinica del Policlinico Umberto I, in seguito alla comparsa improvvisa di ulcerazioni del cavo orale, lesioni congiuntivali bilaterali, edema labiale e febbre. All’anamnesi emergevano una rinite allergica e pregressi episodi virali (varicella, scarlattina, sesta malattia e herpes simplex). Assumeva integratori per la vista (vitamina D, luteina, AC- E, zinco, selenio, magnesio) e un gastroprotettore. L’esame clinico evidenziava una vescicola sull’avambraccio sinistro, linfoadenopatia laterocervicale e inguinale bilaterale, bruciore minzionale ed eritema vulvare. Gli esami ematochimici indicavano leucocitosi neutrofila, PCR elevata (14.900 mcg/L) e VES a 36 mm/h. La radiografia toracica mostrava lieve ipodiafania del polmone destro. Durante il ricovero, la paziente peggiorava con disfagia, odinofagia e comparsa di ulteriori lesioni cutanee. L’oculista rilevava episclerite. Le IgM risultavano positive per Mycoplasma pneumoniae. A livello del cavo orale si riscontravano ulcere a margini netti e profilo irregolare, biancastre al centro e con alone eritematoso. Sulle labbra era presente secrezione mucoide biancastra, segno di flogosi attiva. La lingua appariva coperta da patina bianca con aree puntiformi arrossate.
Per continuare la lettura gli abbonati possono scaricare l’allegato.