Articles

Tecniche e materiali in un intervento chirurgico di riabilitazione implantare mediante rialzo del seno e GBR

OBIETTIVI: L’obiettivo principale dell’articolo è sottolineare l’importanza della risoluzione di casi riabilitativi complessi, valutando gli esiti clinici e radiografici con attenzione alla riduzione delle perforazioni, utilizzando tecniche chirurgiche avanzate come la chirurgia piezoelettrica e la rigenerazione ossea guidata, GBR (Guided Bone Regeneration).
Queste procedure consentono di affrontare le sfide legate al posizionamento di impianti endossei nei casi di aumento di volume del seno mascellare e di perdita ossea con successo e affidabilità.

MATERIALI E METODI: Viene descritto il caso di una paziente che ha subito un aumento del seno mascellare tramite l’approccio vestibolare, combinato con la GBR e la piezo surgery. I farmaci utilizzati in fase pre-operatoria sono stati: Clenil 0,8 mg/2 ml e Libenar 22 g/l per areosol, amoxicillina 1 g ogni 12 orex6 gg, 7 gg prima dell’intervento.
L’intervento ha previsto l’utilizzo di sostituto osseo bovino Re-Bone e membrana Shelter in pericardio bovino, sutura in seta 4/0. Dopo la chirurgia la paziente ha seguito un regime di cura postoperatoria con terapia antinfiammatoria, paracetamolo, al bisogno, e Bentelan da 1 mg per i successivi 4 gg. L’inserimento di impianti dentali nelle zone trattate può stimolare la maturazione e il rimodellamento osseo. Viene anche discussa la scelta tra l’inserimento simultaneo di innesti e impianti o un approccio in due fasi.

RISULTATI E CONCLUSIONI: Gli esiti radiografici e clinici dell’intervento indicano il successo del riempimento dell’area atrofica del seno mascellare con il
materiale di innesto, granuli di osso bovino. La zona trattata, dopo 6 mesi, ha presentato un aumento significativo dello spessore e dell’altezza ossei. La conclusione riassume l’efficacia della tecnica GBR a fini implantari. Questa procedura clinica si è rivelata altamente affidabile in caso di riabilitazione di pazienti con gravi deficit ossei mascellari posteriori.
Complessivamente, il testo sottolinea l’importanza delle tecniche chirurgiche avanzate e della rigenerazione ossea guidata per affrontare con successo le sfide cliniche legate al posizionamento degli impianti dentali in situazioni di aumento di volume del seno mascellare e perdita ossea. L’utilizzo della piezo surgery rende la procedura più precisa e meno invasiva, garantendo peraltro una migliore esperienza post-operatoria rispetto ai tradizionali strumenti rotanti.
Le informazioni contenute nel testo possono essere utili per i professionisti odontoiatrici che si occupano di tali casi complessi.

SIGNIFICATO CLINICO: Le implicazioni cliniche riguardano principalmente:
– trattamenti implantari nei casi di aumento del volume del seno mascellare e perdita ossea. Il testo evidenzia la crescente domanda di trattamenti implantari e le sfide legate al riassorbimento osseo e all’atrofia nell’area del seno mascellare. Questo fornisce una comprensione più approfondita delle sfide che possono sorgere in tali situazioni e delle tecniche avanzate che possono essere utilizzate per affrontarle;
– strumenti piezoelettrici e tecnica GBR per il rialzo del seno mascellare possono essere utilizzati con successo per affrontare casi riabilitativi chirurgici complessi.

Per continuare la lettura gli abbonati possono scaricare l’allegato.

Table of Contents: Vol. 92 – Issue 3 – Marzo 2024

Indexed on: SCOPUS | WEB OF SCIENCE | EMBASE | GOOGLE SCHOLAR | CROSSREF

Impact factor 2022: 0,2