Articles
Ulcerazione linguale
Un paziente di 79 anni si è presentato presso il Servizio di Pronto Soccorso odontoiatrico dell’ASST Santi Paolo e Carlo riferito dal proprio curante per comparsa di ulcerazione linguale da circa 1 mese, con la richiesta di prelievo bioptico urgente. Il paziente presentava anamnesi positiva per infarto acuto del miocardio, avvenuto nel 2008, con posizionamento di stent aorto-coronarico, ipertensione arteriosa, ipercolesterolemia e psoriasi ed era in terapia con olmesartan, lansoprazolo, metoprololo, furosemide, azatioprina, acido acetilsalicilico, ezetimibe e atorvastatina. Il paziente riferiva comparsa di ulcerazione da circa 1 mese a livello del margine linguale, accompagnata da importante sintomatologia algica, esacerbata da masticazione, deglutizione ed eloquio. Riferiva inoltre di avere già eseguito terapie con diflucortolone topico, ketoprofene e spray topico a base di vitamina E, senza alcun beneficio. All’esame obiettivo extra-orale non si osservavano tumefazioni e/o asimmetrie. Alla palpazione degli spazi latero-cervicali non si apprezzava linfoadenopatia. All’esame obiettivo intra-orale si evidenziava ulcerazione di 14 mm di asse maggiore, ricoperta da fibrina, con margini induriti di colore biancastro, posta a livello della porzione posteriore del margine linguale destro.
Per continuare la lettura gli abbonati possono scaricare l’allegato.