Articles
Un percorso minimamente invasivo per gestire la carie
La carie dentaria è una patologia dei tessuti duri dei denti che riguarda più del 90% dei soggetti adulti.
Nonostante la sua gestione sia stata oggetto di numerose investigazioni cliniche e di laboratorio e siano ormai abbastanza chiari gli approcci per una corretta diagnosi e per l’esecuzione di trattamenti adeguati, da un punto di vista pratico sono ancora numerosissime le differenze fra la qualità e l’efficacia delle terapie eseguite dagli odontoiatri nella pratica quotidiana, e sono ancora molti gli studi che stentano a integrare la prevenzione nel proprio flusso lavorativo poiché è vista, talvolta, come dispendiosa in termini di tempo e poco remunerativa.
Nel 2007 un gruppo europeo di odontoiatri attivi in campo universitario unitamente ad altri dediti esclusivamente all’attività clinica hanno costituito il Minimum Intervention Advisory Board (MI-AB), un gruppo di studio che si poneva l’obiettivo di identificare e diffondere un “piano di trattamento” che potesse essere facilmente integrato nella pratica clinica quotidiana di tutti gli studi odontoiatrici e che è alla base del presente corso FAD.
Con il coordinatore del corso, Matteo Basso – responsabile del Centro di Riabilitazione Orale Mininvasiva, Estetica e Digitale (CROMED) dell’Università degli Studi di Milano – abbiamo approfondito le tematiche analizzate e sviluppate nei 5 moduli.
Per continuare la lettura scaricare l’allegato.