Articoli

L’odontoiatra e gli eventi avversi da farmaci nei pazienti oncologici

OBIETTIVI: Il razionale di questo dossier è quello di informare gli odontoiatri, i medici e gli igienisti dentali e sensibilizzarli alla cultura delle reazioni avverse a farmaci di interesse odontostomatologico (ADR-O) nei pazienti oncologici, nonché di illustrare l’importanza della loro segnalazione agli organi competenti (AIFA).

MATERIALI E METODI: Sono descritte nel report le principali ADR-O osservabili nei pazienti oncologici: dalle multiformi alterazioni delle mucose orali alla stomatite da chemioterapici e da altri farmaci, alle mucositi da radioterapia o radiochemioterapia; dalle discromie alla osteonecrosi da radioterapia (ORN, Osteoradionecrosi), fino alla osteonecrosi da farmaci (MRONJ, Medication- Related Osteonecrosis of the Jaws). Sono inoltre fornite indicazioni alla loro diagnosi precoce e alla loro gestione, secondo le principali raccomandazioni italiane e internazionali.

RISULTATI: Le ADR-O nei pazienti oncologici comprendono molteplici eventi avversi associati all’uso di farmaci, che possono coinvolgere la mucosa orale, i tessuti duri e le ossa mascellari. Queste reazioni possono avere conseguenze gravi sulla salute dei pazienti, sono talvolta dolorose e potenzialmente irreversibili. La diagnosi precoce e il trattamento tempestivo delle ADR-O sono essenziali per limitare il danno e migliorare la qualità della vita dei pazienti.

CONCLUSIONI: La segnalazione delle ADR-O è fondamentale per la sorveglianza e la sicurezza dei farmaci, contribuendo a identificare nuove reazioni avverse o tendenze emergenti. Al momento la conoscenza e consapevolezza tra gli odontoiatri, i medici e gli igienisti dentali riguardo alle ADR-O e alla loro segnalazione appare subottimale.

SIGNIFICATO CLINICO: Il dossier sottolinea l’importanza di sensibilizzare gli odontoiatri, i medici e gli igienisti dentali riguardo alle ADR-O nei pazienti oncologici, poiché tutti questi operatori svolgono un ruolo cruciale nella gestione della salute orale dei pazienti e sono in una posizione privilegiata per riconoscere
e segnalare tali reazioni. La diagnosi precoce e il trattamento tempestivo delle ADR-O sono fondamentali per limitare il danno e migliorare la qualità della vita dei pazienti oncologici. Inoltre, una maggiore consapevolezza e formazione riguardo alle ADR-O potrebbe favorire la sicurezza dei farmaci, contribuendo a una sorveglianza più efficace e a un miglioramento della gestione della salute orale nei pazienti oncologici.

Per continuare la lettura gli abbonati possono scaricare l’allegato.

Table of Contents: Vol. 93 – Issue 5 – Maggio 2025

Indexed on: SCOPUS | WEB OF SCIENCE | EMBASE | GOOGLE SCHOLAR | CROSSREF

Impact factor 2022: 0,2