Articoli
Salute orale e patologie sistemiche gravi: uno studio retrospettivo su parametri clinico-radiografici
OBIETTIVI: Questo studio si propone di indagare la correlazione tra lo stato di salute oro-parodontale e la presenza di patologie sistemiche gravi, classificate secondo l’American Society of Anesthesiologists (ASA) nei gruppi III-IV, in confronto a pazienti sani o affetti da condizioni sistemiche lievi o moderate (gruppi ASA I-II). L’obiettivo principale è valutare se specifici parametri clinici e radiografici rilevati tramite ortopantomografia possano rappresentare indicatori predittivi di rischio sistemico, offrendo potenziali strumenti di screening odontoiatrico a supporto della diagnosi medica interdisciplinare.
MATERIALI E METODI: È stato effettuato uno studio retrospettivo su un campione di 501 ortopantomografie digitali (OPT) di pazienti adulti visitati presso l’Azienda Ospedale Università di Padova. La coorte comprende soggetti appartenenti a diverse classi ASA, con una distribuzione omogenea per età e sesso. Sono stati valutati sette parametri oro-parodontali: numero di denti persi, entità della perdita ossea media, indice DMFT (Decayed, Missing and Filled Teeth), presenza di lesioni periapicali, neoformazioni ossee o dei tessuti molli, radici residue e segni radiografici compatibili con pericoronite. L’associazione tra questi parametri e lo stato di salute sistemica è stata analizzata mediante modelli di regressione logistica multivariata, controllando per potenziali fattori confondenti quali età e abitudini di vita.
RISULTATI E CONCLUSIONI: L’analisi statistica ha evidenziato un’associazione significativa tra la perdita ossea media e la presenza di patologie sistemiche gravi (p < 0,001), così come tra lesioni periapicali e comorbidità sistemiche (p < 0,001). Anche la presenza di radici residue e pericoronite è risultata correlata, sebbene con minore significatività (p < 0,05). In modo inaspettato, il numero di denti persi è risultato più elevato nel gruppo ASA I-II (p = 0,035), suggerendo una possibile influenza di fattori sociali o comportamentali. L’indice DMFT e le neoformazioni non hanno mostrato correlazioni statisticamente significative. I dati ottenuti indicano che la perdita ossea e le lesioni periapicali possono essere considerati marcatori radiografici utili per l’identificazione precoce di pazienti a rischio sistemico.
SIGNIFICATO CLINICO: Il monitoraggio sistematico dei parametri oro-parodontali attraverso esami radiografici di routine può rappresentare un utile strumento di supporto nella prevenzione secondaria delle patologie sistemiche. La diagnosi precoce e il trattamento tempestivo delle infezioni orali, soprattutto in pazienti con quadri clinici complessi, possono contribuire alla riduzione delle complicanze sistemiche e al miglioramento generale della qualità della vita del paziente. L’approccio multidisciplinare risulta pertanto cruciale nella gestione dei pazienti con comorbidità, promuovendo una visione integrata della salute.
Per continuare la lettura gli abbonati possono scaricare l’allegato.