Articoli

Alimentazione e stili di vita come fattori di rischio in parodontologia

La parodontite è una condizione infiammatoria cronica supportata da una disbiosi del microbiota orale che innesca una cascata di risposte immunitarie mediate dall’ospite che portano alla progressiva distruzione dell’apparato di sostegno del dente, spesso causandone la perdita; può anche contribuire ad aumentare il rischio di sviluppare svariate patologie sistemiche o di peggiorarne il decorso. Prove sempre più numerose sottolineano il ruolo cruciale dei fattori modificabili dello stile di vita, in particolare dieta e attività fisica, nell’influenzare sia la salute parodontale che la gravità e l’insorgere delle patologie croniche non trasmissibili. La possibilità di modulare questi fattori di rischio può costituire un asset da inserire in modo più attivo e costruttivo nel primo step di terapia parodontale, con l’obiettivo di favorire la guarigione dei tessuti parodontali e la risoluzionedella infiammazione. La sfida professionale è comprendere che lo studio odontoiatrico è il luogo adatto a costituire un centro attivo di screening poiché è riconosciuto tra le strutture mediche professionali più frequentate di routine dalla popolazione all’interno del quale un gruppo preparato può fungere da interlocutore facendo counselling e motivazione ai cambiamenti comportamentali. L’attenzione alle caratteristiche della dieta in tutte le fasce di età costituisce uno degli aspetti che andrebbero implementati all’interno delle strutture odontoiatriche. Il modello alimentare della dieta mediterranea sembrerebbe a oggi essere quello che con maggiore evidenza possa condurre al miglioramento della condizione di salute dell’organismo volta a diminuire il rischio di sviluppo delle patologie croniche sistemiche più frequenti: anche nel paziente affetto da parodontite è quindi traslabile il concetto nutrizionale.
Tutti i fattori che costituiscono i cosiddetti stili di vita, fra cui anche l’attività fisica, andrebbero quindi indagati ed eventualmente modulati con il supporto degli specialisti.

Per continuare la lettura gli abbonati possono scaricare l’allegato

Table of Contents: Vol. 93 – Issue 7 – Settembre 2025

Indexed on: SCOPUS | WEB OF SCIENCE | EMBASE | GOOGLE SCHOLAR | CROSSREF

Impact factor 2022: 0,2