Articles
Implantologia dentale: dalla preparazione del paziente alla riabilitazione protesica – Modulo 1: Inquadramento sistemico del paziente e valutazioni anatomiche a scopo implantare
Obiettivi La chirurgia implantare, come ogni disciplina chirurgica, necessita di una conoscenza esaustiva delle scienze mediche di base in maniera tale da aumentare il tasso di successo degli interventi e salvaguardare il paziente dalla possibile insorgenza di complicanze che possono risultare anche gravi. Lo scopo di questo Modulo è stato quello di analizzare alcuni degli aspetti di maggiore importanza relativi a due momenti fondamentali che precedono qualsiasi intervento chirurgico: l’inquadramento sistemico del paziente e l’adeguata conoscenza anatomico-chirurgica.
Materiali e metodi È stata analizzata la letteratura presente nelle banche dati prese in esame; in particolare, ci si è soffermati sui lavori scientifici più recenti e quelli più citati nell’ambito della tematica trattata. Quando possibile sono state analizzate le linee guida prodotte sia a livello nazionale che internazionale in maniera da fornire delle indicazioni schematiche e chiare al lettore. Al fine di arricchire la trattazione sono stati scelti dei casi clinici emblematici e alcune immagini di dissezione su preparati anatomici adatti a significare al meglio quanto esposto in via teorica. Questi possono essere interpretati sia come un avvicinamento alla chirurgia implantare per il clinico che si approccia per la prima volta a questa branca dell’odontoiatria, sia come interessante spunto di riflessione per colui che si occupa da tempo di chirurgia implantare.
Risultati Essendo i due argomenti presentati molto vasti è stato possibile analizzare solamente i momenti più importanti e dibattuti dalla comunità scientifica; in particolare, ci si è soffermati sull’analisi di quelle patologie di maggiore riscontro nella pratica clinica. Per quanto riguarda l’anatomia si è seguito un principio analogo, cercando di trattare in maniera approfondita quelle strutture che più spesso possono essere causa di insorgenza di complicanze intra-e post-operatorie e arricchendo l’articolo con alcuni casi clinici emblematici e dissezioni che possono permettere di raggiungere il risultato formativo oggetto di questo Modulo.
Conclusioni Una corretta conoscenza dell’anatomia accompagnata da un corretto bilancio pre-operatorio e da una buona tecnica chirurgica concorrono ad aumentare in maniera significativa il successo terapeutico nel rispetto della salute del paziente. La trattazione dei punti più salienti dell’inquadramento sistemico del paziente e dello studio dell’anatomia loco-regionale del distretto orale possono fornire al clinico che si avvicina all’implantologia – così come all’implantologo di comprovata esperienza – alcuni importanti spunti di riflessione che non possono che migliorare la qualità dei trattamenti; queste conoscenze, quando accompagnate da una precisa raccolta della documentazione pre-operatoria, saranno anche in grado di tutelare il clinico da un punto di vista medico-legale.
Significato clinico L’inquadramento sistemico del paziente e lo studio dell’anatomia chirurgica del distretto orale rappresentano due degli aspetti fondamentali per il raggiungimento del successo terapeutico in implantologia.
Per continuare la lettura gli abbonati possono scaricare l’allegato.




