Articles

Un’evoluzione non procrastinabile

“Eravamo quattro amici al bar, che volevano cambiare il mondo…”.
Questo l’incipit della Prefazione al volume I percorsi digitali su denti e impianti che potrebbe sollevare qualche perplessità ma che invece, leggendola, porta subito il lettore alla scoperta del percorso fatto dagli autori (che non sono quattro, ma sette e sono anche i fondatori della Digital Dental Academy) verso un’odontoiatria digitale già a partire dal 2012.
Ne abbiamo parlato con Franco Brenna.

A dieci anni di distanza da allora, professor Brenna, “non si può più parlare di futuro digitale ma di: tutto è digitale…”, citando una frase riportata nel volume.
Indubbiamente sì, e questo riguarda tutti gli ambiti della nostra professione: diagnostico,
clinico, organizzativo.
L’avvento del digitale ha altresì riflessi sulla comunicazione, sull’organizzazione degli appuntamenti, sulla stessa architettura dello studio.
In sintesi, il digitale non è solo un mezzo per compiere diversamente le operazioni che svolgevamo in maniera analogica, ma sovverte l’intero work flow dello studio.

Per continuare la lettura gli abbonati possono scaricare l’allegato.

Table of Contents: Vol. 90 – Issue 8 – Ottobre 2022

Indexed on: SCOPUS | WEB OF SCIENCE | EMBASE | GOOGLE SCHOLAR | CROSSREF

Impact factor 2022: 0,2