Articoli
Il posizionamento implantare in siti anatomicamente e biomeccanicamente sfavorevoli: revisione critica
Obiettivi Scopo di questo lavoro è focalizzare i fattori anatomici e clinici (siti con bassa densità ossea, quantità limitata di osso o casi biomeccanicamente sfavorevoli) che influenzano il carico a livello dell’interfaccia osso-impianto durante la masticazione.
Materiali e Metodi È stata fatta una revisione critica di articoli che hanno esaminato l’osteointegrazione e il tasso di sopravvivenza degli impianti collocati in condizioni anatomiche e biomeccaniche avverse.
Risultati La bassa densità ossea, la quantità limitata di osso e le situazioni biomeccanicamente sfavorevoli sono fattori negativi per il successo della riabilitazione implantare. Diversi fattori implanto-protesici influenzano la distribuzione dello stress all’interfaccia osso-impianto.
Conclusioni Nel caso di situazioni anatomiche e biomeccaniche sfavorevoli, è importante ridurre lo stress a livello dell’interfaccia osso-impianto.
Per continuare la lettura scaricare l’allegato.