Articoli
Lesione mandibolare in una giovane paziente
Una paziente di 8 anni viene riferita all’ambulatorio di chirurgia orale degli autori per una neoformazione alla mandibola in sede gengiva vestibolare in corrispondenza del canino in fase di completamento della sua eruzione.
Nel corso dell’anamnesi la madre riferisce che la lesione era presente già da cinque mesi e che si era accresciuta lentamente nel tempo, presentando variazioni cromatiche dal rosso chiaro al violaceo senza però determinare alcuna sintomatologia dolorosa.
La paziente, in dentizione mista, presentava all’esame obiettivo intra-orale una neoformazione, in sede 3.3 vestibolare, della grandezza di un fagiolo, di consistenza duro-elastica, non spostabile rispetto ai piani superficiali e profondi. Il colorito era violaceo e non era dolente alla palpazione. Al test di vitalità gli elementi dentari risultavano tutti vitali.
Alla rx OPT non si osservavano alterazioni dei denti o delle strutture ossee, solo uno slargamento dello spazio interdentario tra il 3.2 e il 3.3 e alla TC Dentalscan si evidenziava inoltre un’area di rarefazione ossea tra gli stessi elementi dentari.
Per continuare la lettura gli abbonati possono scaricare l’allegato.