Articoli

Neoformazione gengivale in paziente con carcinoma polmonare

Un uomo di 60 anni si presenta per un’ampia neoformazione localizzata a livello gengivale nel primo quadrante, in rapida crescita.
Il paziente, fumatore di circa 10 sigarette/die dall’età di 13 anni, presenta un’anamnesi positiva per carcinoma polmonare (istotipo neuroendocrino a grandi cellule) diagnosticato da circa un anno. La neoplasia aveva determinato segni di adenopatia mediastinica (N2); pertanto, essendo in questi casi controindicato l’approccio chirurgico, il paziente è stato trattato con chemioterapia (carboplatino+etoposide) e radioterapia del distretto toracico.
All’esame intra-orale si osserva un’ampia neoformazione esofitica e tondeggiante, di circa 3 cm di diametro maggiore, di consistenza dura alla palpazione e di colore roseo/rosso. Sulla superficie è osservabile un’area marcatamente rossa di aspetto emorragico di circa 0,8 mm di diametro maggiore. La lesione risulta dolente alla palpazione.
In considerazione del quadro anamnestico e dell’aspetto clinico, si decide di procedere con una biopsia incisionale diagnostica.

Per continuare la lettura gli abbonati possono scaricare l’allegato.

Table of Contents: Vol. 90 – Issue 8 – Ottobre 2022

Indexed on: SCOPUS | WEB OF SCIENCE | EMBASE | GOOGLE SCHOLAR | CROSSREF

Impact factor 2022: 0,2