Lesione pigmentata a livello del palato duro
Rita Antonelli, Margherita Pezzi, Maria Vittoria Viani, Maddalena Manfredi, Paolo Vescovi, Marco Meleti
Quesito diagnostico, 569-570
Un paziente di 38 anni viene riferito dal proprio dentista al Reparto di Patologia e chirurgia orale del Centro universitario di odontoiatria di Parma al fine di valutare una lesione pigmentata sospetta, localizzata a livello del palato duro, scoperta casualmente durante una seduta di igiene orale.
Il paziente, lieve fumatore, non riferisce sintomatologia algica e l’anamnesi medica risulta negativa per patologie sistemiche attuali o pregresse. All’esame obiettivo la lesione appare leggermente rilevata, ovalare, con diametro maggiore inferiore a 1 cm, di colore omogeneo grigio-bluastro. Non è presente ulcerazione e non si apprezzano altre alterazioni di forma o colore delle mucose circostanti.
Per continuare la lettura gli abbonati possono scaricare l’allegato.
Table of Contents: Vol. 88 – Issue 09 – Novembre 2020
Giovanni Lodi
Editoriale, p.p. 561
Lorena Origo
Intervista, p.p. 564-566
Rita Antonelli, Margherita Pezzi, Maria Vittoria Viani, Maddalena Manfredi, Paolo Vescovi, Marco Meleti
Quesito diagnostico, p.p. 569-570
Giuseppe Pizzo, Fortunato Buttacavoli, Giovanna Giuliana
Revisione, p.p. 574-584
Francesco Bentivogli, Maryia Karaban, Carlo Barausse, Roberto Pistilli, Giovanna Iezzi, Pierantonio Bellini, Pietro Felice
Dossier, p.p. 586-599
Marco Brady Bucci, Andrea Pase, Dario Brady Bucci
Articolo originale, p.p. 600-615
Sergio Santangelo, Salvatore Torrisi, Paolo Torrisi
Caso clinico, p.p. 616-628
Pier Matteo Venino
Rubrica, p.p. 630-635
Lorena Origo
Intervista autore, p.p. 636-638
Giovanni Zucchelli, Martina Stefanini
Modulo ECM, p.p.
Michele Stocchero, Marika Gervasi, Paolo Ghensi, Francesco Ludovichetti, Eriberto Bressan
Modulo ECM, p.p.