Articoli

Approcci riabilitativi in zirconia a confronto: caso clinico con follow-up a 16 anni

OBIETTIVI: La zirconia è un materiale implantare versatile con risultati estetici eccellenti, proprietà meccaniche uniche e capacità di ridurre reazioni infiammatorie. Le fixture in zirconia superano i limiti del titanio e offrono soluzioni estetiche e biocompatibili.
Questo articolo descrive un caso clinico complesso di riabilitazione implantare metal-free utilizzando impianti in zirconia. Viene analizzata in particolare la riabilitazione del secondo quadrante con impianti inseriti nel 2007, dove il follow-up a 16 anni fornisce un’importante prospettiva a lungo termine. Vengono inoltre prese in esame le altre riabilitazioni presenti così da confrontare gli impianti in zirconia utilizzati all’epoca con le fixture di nuova generazione.
Nel presente studio è stato scelto un caso complesso di riabilitazioni implantari metal-free in varie aree della bocca del paziente. Viene posta particolare enfasi sulla riabilitazione del II quadrante, ma si analizzano anche le riabilitazioni presenti nel I quadrante, zona 1.5, 1.6, 1.7 e la fixture presente nel IV quadrante, sito 4.5.

MATERIALI E METODI: Un paziente maschio di circa 50 anni si è presentato nel 2007 con una protesi rimovibile parziale nell’arcata superiore richiedendo una riabilitazione fissa per migliorare la funzionalità masticatoria e l’estetica. Dopo un’accurata valutazione clinica sono state individuate diverse aree edentule, tra cui una mancanza significativa di elementi nel II quadrante. Dopo un’adeguata istruzione sull’igiene orale, sono stati inseriti 4 impianti monofasici in zirconia nel II quadrante.
Durante il periodo post-operatorio il paziente è stato sottoposto a controlli regolari. Nel corso degli anni sono stati inseriti ulteriori impianti nelle altre aree edentule. Nel complesso, il paziente ha ottenuto un significativo miglioramento della qualità di vita e dell’estetica, con risultati stabili nel lungo termine.

CONCLUSIONI: Il numero di articoli disponibili sull’implantologia in zirconia è aumentato negli ultimi 10 anni, indicando un crescente interesse da parte dei clinici e una maggiore attenzione alla ricerca su questo argomento. Tuttavia, secondo diversi autori sono necessari studi clinici a lungo termine per fornire evidenze scientifiche sulle prestazioni nel tempo delle fixture in zirconia.
Con l’introduzione di nuovi design implantari, le fixture in zirconia stanno diventando sempre più versatili e si prevede un aumento del loro utilizzo nella pratica clinica in futuro.

SIGNIFICATO CLINICO: Nel caso esaminato la stabilità dei tessuti duri e molli nel lungo periodo è ottima. Nella riabilitazione in questione, l’uso di impianti monocomponente ha contribuito al risultato finale positivo, insieme alle proprietà della zirconia che offrono una migliore risposta dei tessuti molli e un’estetica
superiore rispetto al titanio.
Gli impianti monocomponente evitano la presenza del micro-gap tra l’abutment e l’impianto, riducendo il rischio di colonizzazione batterica e preservando meglio l’osso crestale. Questi impianti sono particolarmente indicati per casi dove l’estetica è fondamentale e per pazienti con biotipi gengivali sottili, in cui la stabilità tissutale è essenziale per il successo clinico.

Per continuare la lettura gli abbonati possono scaricare l’allegato.

Table of Contents: Vol. 92 – Issue 10 – Dicembre 2024

Indexed on: SCOPUS | WEB OF SCIENCE | EMBASE | GOOGLE SCHOLAR | CROSSREF

Impact factor 2022: 0,2