Articles
Gestione e prevenzione dei pazienti con fragilità sistemiche – Modulo 2: Il paziente oncologico in odontoiatria: gestione e prevenzione
OBIETTIVI: Secondo le raccomandazioni cliniche del Ministero della Salute per la promozione della salute orale, la prevenzione delle patologie orali e la terapia odontostomatologica nei pazienti adulti con malattia neoplastica, risulta importante dare indicazioni precise all’odontoiatra e all’igienista dentale sui corretti range di intervento nella gestione di questi pazienti. È fondamentale garantire anche un’adeguata informazione al paziente sulla promozione della salute orale, sulle eventuali complicanze delle cure oncologiche e sulla loro possibile prevenzione. L’obiettivo di questo elaborato è di dare al clinico le indicazioni necessarie al fine di saper gestire correttamente i pazienti oncologici con tumori del distretto testacollo, i pazienti oncologici in chemioterapia o in terapia con farmaci modulatori del metabolismo osseo, i pazienti sottoposti a trapianto di cellule staminali emopoietiche. Per tutte le categorie descritte è importante conoscere le corrette finestre temporali in cui i professionisti del settore odontoiatrico possono effettuare le cure necessarie in sicurezza.
MATERIALI E METODI: In questa revisione narrativa della letteratura, per ogni categoria di pazienti descritta sopra vengono date al clinico le indicazioni necessarie per la corretta gestione del paziente prima, durante e dopo l’inizio delle terapie oncologiche. Vengono poi analizzati nel dettaglio i possibili effetti collaterali dati dalle terapie e, per ciascuna complicanza, sono date indicazioni sulla relativa gestione. Odontoiatra e igienista hanno un ruolo attivo anche nello screening del cancro orale. Per l’elaborazione di questo modulo è stata effettuata una ricerca della recente letteratura scientifica tramite la consultazione delle banche dati di PubMed, Cochrane e delle attuali Linee guida ministeriali.
RISULTATI E CONCLUSIONI: La prevenzione e la gestione odontostomatologica del paziente oncologico sono parte integrante del percorso clinico-assistenziale a cui il paziente è sottoposto. È importante valutare la possibilità della presa in carico di questi pazienti in studio o la necessità di indirizzarli a strutture ospedaliere, sulla base del quadro clinico e della condizione sistemica. I dati riportati in letteratura evidenziano come sia centrale, per la qualità di vita dei pazienti, la corretta gestione delle complicanze orali correlate alle terapie oncologiche.
SIGNIFICATO CLINICO: Negli ultimi anni, il team odontoiatrico si trova a dover curare e gestire sempre più pazienti oncologici con quadri clinici complessi. È quindi fondamentale per tutti i professionisti coinvolti essere adeguatamente formati in merito alle procedure più idonee, al fine di avere un corretto approccio preventivo e terapeutico nella gestione dei pazienti oncologici. I professionisti del settore odontoiatrico devono essere integrati nella gestione multidisciplinare di questa delicata categoria di pazienti.
Per continuare la lettura gli abbonati possono scaricare l’allegato.