Articles

Traduzione italiana dei punti chiave INfORM/IADR per la buona pratica clinica dei DTM

OBIETTIVI: Presentare un elenco di punti chiave per la buona pratica clinica dei disordini temporomandibolari (DTM) per conto del gruppo INfORM (International Network for Orofacial Pain and Related Disorders Methodology) dell’International Association for Dental, Oral and Craniofacial Research (IADR).

METODI: A Marzo 2024 durante la sessione generale dell’IADR a New Orleans, si è tenuta una discussione aperta dei membri del gruppo INfORM, che hanno finalizzato la proposta di un elenco di 10 punti chiave riguardanti la buona pratica clinica dei disordini temporomandibolari.
Il workshop è stato diviso in tre parti: inizialmente, la bozza è stata letta ad alta voce per comodità dei partecipanti; dopodiché, i partecipanti sono stati divisi in tre gruppi di lavoro di 10-12 persone che, sotto la supervisione di uno dei coordinatori del progetto (J.D., B.H.H., S.D.B.), hanno discusso se e come le diverse voci del decalogo potessero essere modificate. Il presidente dell’evento (D.M.) ha assistito tutti i gruppi durante la fase di discussione. Come passaggio finale, la bozza originale è stata adattata sotto la supervisione di un coordinatore del progetto di madrelingua inglese (J.D.).

RISULTATI: I punti chiave riguardano la conoscenza dell’eziologia, della diagnosi e del trattamento dei DTM. Tale decalogo rappresenta una sintesi dell’attuale standard di riferimento per la gestione dei pazienti con DTM. Il presente articolo rappresenta la versione italiana dell’articolo originale pubblicato su CRANIO, the Journal of Craniomandibular and Sleep Practice.

CONCLUSIONI: I punti chiave per la buona pratica clinica dei DTM basata sullo standard di riferimento proposto come documento ufficiale dal gruppo INfORM dell’IADR rappresentano una sintesi dell’attuale standard di cura per la gestione dei DTM e sono in linea con l’attuale necessità di aiutare i dentisti generalisti a migliorare la loro comprensione e a prevenire trattamenti inappropriati.

SIGNIFICATO CLINICO: I punti chiave possono essere visti come un modello per altre associazioni nazionali e internazionali per preparare linee guida e raccomandazioni sulla gestione dei DTM adattate alle diverse esigenze culturali, sociali, educative e sanitarie.

Per continuare la lettura gli abbonati possono scaricare l’allegato.

Table of Contents: Vol. 93 – Issue 2 – Febbraio 2025

Indexed on: SCOPUS | WEB OF SCIENCE | EMBASE | GOOGLE SCHOLAR | CROSSREF

Impact factor 2022: 0,2