Articoli
L’allineatore, il vero protagonista della terapia ortodontica
Approccio sistematico alla terapia ortodontica con allineatori” è il nuovo libro che la professoressa Paola Cozza ha realizzato in collaborazione con le dottoresse Chiara Pavoni, Roberta Lione e un gruppo di quattro giovani allievi specializzandi in ortodonzia per Edra Editore. Tre generazioni che in maniera sinergica, e contribuendo con differenti livelli di competenza, hanno collaborato alla realizzazione di questo “atlante”, unico lavoro italiano del genere. Con la professoressa Cozza, Dental Cadmos ha approfondito contenuti e obiettivi del volume.
Nell’introduzione, professoressa Cozza, si mette in evidenza l’esistenza di una discrepanza tra l’apparente semplicità della procedura e la curva di apprendimento necessaria per ottimizzare il trattamento…
Gli allineatori rappresentano oggi una vera e propria tecnica ortodontica innovativa che nelle mani di uno specialista ortodontista può trasformare la programmazione digitale in realtà clinica. Tutto ciò non può però prescindere dalla realizzazione di un percorso diagnostico completo che porti a un obiettivo coerente con i concetti classici dell’ortodonzia. In quest’affermazione si celano tutti i punti nodali legati alle terapie con allineatori… Specialista ortodontista, che deve essere specificatamente formato per approcciare questa terapia utilizzando tutte le competenze a lui proprie a partire da una corretta diagnosi seguita dalla formulazione di un adeguato piano di trattamento, dalla conoscenza delle capacità biomeccaniche delle apparecchiature e da una corretta applicazione della tecnica ortodontica scelta. In questo caso è però necessario sviluppare anche un importante background, oltre che degli allineatori, del software 3D che è il secondo protagonista di questo trattamento. In questo campo, una mente giovane e appositamente formata è in grado di fungere da valore aggiunto.
L’immagine tridimensionale è infatti uno dei punti rilevanti di questa tecnica.
L’imaging delle arcate è un aspetto rivoluzionario della terapia con allineatori. Si realizza con uno scanner digitale che elabora un’immagine tridimensionale. Questo consente all’ortodontista di visualizzare sullo schermo dei “modelli virtuali”, dalla prima impronta fino alla completa correzione, movimento per movimento, grazie a uno specifico programma. Ciò permette di avere una pianificazione prospettica del trattamento diversamente da quanto accade durante una terapia ortodontica tradizionale dove l’ortodontista interviene a mano a mano che procede con le singole fasi, modulando i passaggi alla fase successiva solo dopo avere ottenuto i risultati desiderati nella fase precedente. Quando si usano gli allineatori, invece, si parte dalla visualizzazione prospettica del risultato completo; le scelte possono ovviamente essere riviste e le modifiche eseguite tramite software. Una volta approvato il piano di trattamento si può avviare il processo di produzione degli allineatori. Questo è indubbiamente un potentissimo mezzo di comunicazione nei confronti del paziente, che potendo visualizzare l’obiettivo finale dimostrerà una maggiore compliance.
Per continuare la lettura gli abbonati possono scaricare l’allegato.