Articoli

Neoformazione sottomucosa asintomatica del pavimento orale

Un uomo di 57 anni si presenta presso l’ambulatorio di Medicina Orale della Clinica Odontoiatrica dell’ASST Santi Paolo e Carlo di Milano a seguito della comparsa, avvenuta circa 6 mesi prima, di una neoformazione asintomatica in corrispondenza dell’emi-pavimento orale di destra.
Il paziente riferisce graduale aumento dimensionale della neoformazione. L’anamnesi del paziente è positiva per ipertensione arteriosa, trattata farmacologicamente con telmisartan 80 mg.
All’esame obiettivo intra-orale si evidenzia una neoformazione sottomucosa di circa 2 cm di asse maggiore, con aspetto a grappolo, di consistenza indurita, non mobile rispetto ai piani sottostanti, ricoperta da mucosa di colore fisiologico e localizzata a livello dell’emi-pavimento orale di destra (lingualmente agli elementi dentari 4.3 e 4.4). Non si evidenzia drenaggio purulento, sanguinamento o dolore alla palpazione. Si apprezza inoltre assenza di drenaggio dal dotto di Wharton di destra.
Nel contesto della visita si esegue un ago-aspirato della lesione, da cui non si evidenzia alcuna fuoriuscita di liquido. La radiografia occlusale non mostra neoformazioni calcifiche del pavimento orale e l’ecografia extra-orale delle ghiandole salivari non risulta diagnosticamente rilevante.

Per continuare la lettura gli abbonati possono scaricare l’allegato.

Table of Contents: Vol. 92 – Issue 10 – Dicembre 2024

Indexed on: SCOPUS | WEB OF SCIENCE | EMBASE | GOOGLE SCHOLAR | CROSSREF

Impact factor 2022: 0,2