Articoli
Attivo il primo centro per la prevenzione e la cura delle problematiche dentali correlate ai DNA. Intervista a…Clotilde Austoni
In base ai dati di una recente infografica realizzata da UniCusano, sono circa 3 milioni gli italiani affetti da disturbi della nutrizione e dell’alimentazione. Analizzando questa cifra di per sé impressionante, spicca un elemento di ancora maggiore preoccupazione: l’incremento del 40%, rispetto al 2019, di ammalati con un’età di esordio che se prima era tra i 14 e i 19 anni adesso si è notevolmente abbassata; infatti, più del 30% ha meno di 14 anni.
Quali sono, dottoressa Austoni, le cause correlate ai DNA? Perché negli ultimi anni si è registrato questo incremento esponenziale?
I fattori scatenanti di questi disturbi possono essere collegati a tantissime situazioni; certamente, ciò che hanno in comune è che sono tutti espressione di un disagio profondo.
Non è casuale che l’impennata dei dati sia stata registrata dopo il periodo pandemico, durante il quale chi viveva già uno stato di malessere psicologico si è trovato in una condizione molto stressante che ha esasperato la sua condizione. Si tratta di disturbi psichiatrici che si manifestano con un alterato rapporto con il cibo, in cui spesso gli effetti sul corpo sono i più visibili, ma in realtà nascondono “il male dell’anima”.
Per continuare la lettura gli abbonati possono scaricare l’allegato.