Articles

Impiego della zirconia monolitica nelle riabilitazioni full-arch graftless: un caso clinico

OBIETTIVI: Il trattamento dell’atrofia mascellare rappresenta da sempre una sfida per il clinico sia da un punto di vista chirurgico che protesico. L’evoluzione delle tecnologie digitali e il perfezionamento delle procedure graftless mediante l’utilizzo di impianti zigomatici, pterigoidei, nasali, corti ecc. permettono di risolvere casi anche severi in alternativa alle grandi procedure ricostruttive dei mascellari. La zirconia monolitica è un materiale che attualmente sta dando un notevole impulso alle soluzioni protesiche dei casi trattati mediante metodiche graftless grazie alle caratteristiche peculiari che possiede: elevata resistenza meccanica; resistenza all’abrasione; buona estetica grazie alle moderne tecniche di micro-stratificazione; mantenimento delle informazioni funzionali; ottima biocompatibilità.
L’obiettivo di questo lavoro è quello di presentare il trattamento di un caso complesso graftless con una soluzione protesica ibrida, costruita con una procedura CAD/ CAM unendo due materiali, la zirconia monolitica e una struttura in titanio a supporto strutturale del progetto protesico.

MATERIALI E METODI: Viene presentato il caso clinico di un paziente di 62 anni con precedenti fallimenti di procedure rigenerative e implanto-protesiche. Il piano di trattamento ha previsto la rimozione delle riabilitazioni fallite e degli elementi dentari non recuperabili e l’inserimento di 6 impianti in sede mandibolare e di 6 impianti in sede mascellare (4 impianti zigomatici e 2 pterigoidei). Le riabilitazioni fisse definitive sono state prodotte secondo il protocollo “zirconia su zirconia su titanio”, una soluzione protesica ibrida costruita con una procedura CAD/CAM unendo due materiali, la zirconia monolitica nella sua parte anatomica e strutturale e una barra in titanio a supporto del progetto protesico.

RISULTATI E CONCLUSIONI: L’elemento chiave del successo delle riabilitazioni complesse graftless è dato da un corretto approccio multidisciplinare, un accurato iter diagnostico, un impiego minuzioso delle tecnologie digitali per la progettazione di una chirurgia guidata e di fasi protesiche di carico immediato con un elevato tasso di predicibilità e soprattutto dalla selezione accurata del paziente nelle indicazioni generali, sistemiche, chirurgiche e protesiche.
Nel presente caso clinico dopo 2 anni di funzione, la riabilitazione implanto-protesica ha dimostrato un’elevata resa sia in termini estetici che funzionali, con grande soddisfazione da parte del paziente.

SIGNIFICATO CLINICO: La zirconia monolitica si conferma un materiale eccellente per le riabilitazioni implanto-protesiche graftless, con una resa estetica eccellente e funzionalmente durevole nel tempo. Inoltre, il flusso di lavoro digitale permette di pianificare
digitalmente le procedure chirurgiche, semplificando e migliorando le successive protesiche.

Table of Contents: Vol. 92 – Issue 2 – Febbraio 2024

Indexed on: SCOPUS | WEB OF SCIENCE | EMBASE | GOOGLE SCHOLAR | CROSSREF

Impact factor 2022: 0,2