Articoli

Esposizione ossea mandibolare in paziente in terapia con bifosfonati

Una paziente di 90 anni si presenta presso l’ambulatorio di Medicina Orale S.C. Odontostomatologia II dell’ASST Santi Paolo e Carlo di Milano riferendo algia a livello mandibolare bilateralmente in zona sinfisaria e parasinfisaria, tumefazione e presenza di esposizione ossea con suppurazione attiva. Inoltre, riferisce l’impossibilità di alimentarsi correttamente, dovendo seguire una dieta liquida o semi-liquida.
In anamnesi la paziente riporta di essere affetta da osteoporosi primaria e di essere in terapia farmacologica antiriassorbitiva con ibandronato. Inoltre, riferisce di avere avuto in passato un carcinoma mammario che al momento della visita odontostomatologica non presenta recidiva (da circa 6 anni). All’esame obiettivo extra-orale si evidenziano lieve edema, eritema e tumefazione a livello cutaneo della regione mentoniera.
All’esame obiettivo intra-orale si evidenzia la presenza di esposizioni di osso necrotico a livello sinfisario e parasinfisario bilateralmente con suppurazione attiva e lieve dolorabilità alla palpazione. Inoltre, si evidenziano segni di infiammazione locale a livello dei tessuti mucosi limitrofi.
È stata eseguita una TC cone-beam della mandibola per poter effettuare una valutazione radiografica dell’osso mandibolare, la quale ha evidenziato l’alternanza di aree radiopache e radiotrasparenti a livello della zona sinfisaria e parasinfisaria bilateralmente.

Per continuare la lettura gli abbonati possono scaricare l’allegato.

Table of Contents: Vol. 91 – Issue 10 – Dicembre 2023

Indexed on: SCOPUS | WEB OF SCIENCE | EMBASE | GOOGLE SCHOLAR | CROSSREF

Impact factor 2022: 0,2