Articoli

Il nuovo profilo professionale dell’Assistente di Studio Odontoiatrico tra novità e criticità

OBIETTIVI: L’obiettivo del presente lavoro è analizzare il recentissimo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM), emanato in data 9 marzo 2022, per meglio  riconoscerne e comprenderne il vero impatto innovativo e le ricadute nella pratica quotidiana dell’odontoiatria e sulla figura professionale dell’Assistente di Studio Odontoiatrico (ASO).

MATERIALI E METODI: La nuova norma è stata confrontata con la precedente (DPCM del 9 febbraio 2018) e con le sue criticità, evidenziando e valutando i punti di forza e le criticità residue.

RISULTATI: La volontà politica di superare le improvvisazioni e di riconoscere professionalità a un operatore che da sempre lavora al fianco degli odontoiatri e li supporta nel veloce mutare delle tecnologie, dei desiderata dei pazienti e delle possibilità oggettive è alla base dei due DPCM. Con il Decreto del 2018 si delinea, con qualche incertezza, il profilo professionale dell’Assistente di Studio Odontoiatrico (ASO). Con il secondo, nel marzo 2022, si cerca di risolvere le criticità, soprattutto nell’ambito formativo e di riconoscimento dei titoli acquisiti sul campo e con l’esperienza. Professionalità e competenza a tutela della salute di pazienti e operatori passano anche dalle sue capacità razionali e dalle sue competenze.
Il profilo professionale dell’ASO risulta complesso, ma è oramai tracciato. Alle ASO sono richieste mansioni e competenze molteplici e diverse. Ora è necessario che regioni e province autonome prendano velocemente in carico la questione e legiferino di conseguenza.

CONCLUSIONI: Il riconoscimento della figura professionale dell’ASO rappresenta un atto dovuto a tutela di una figura professionale che è cresciuta responsabilmente con il mondo odontoiatrico. L’ASO ha acquisito competenze importanti e imprescindibili per una corretta, idonea e moderna gestione degli aspetti tecnico-clinici e amministrativo segretariali propri della pratica odontoiatrica.
Competenza e professionalità sono i requisiti che il mondo politico, tecnico e clinico richiedono nel contesto di un’odontoiatria che evolve rapidamente e che necessita di sempre più professionalità. È un riconoscimento dovuto.

SIGNIFICATO CLINICO: L’individuazione del profilo professionale dell’ASO, attraverso due
DPCM susseguitisi a distanza di quattro anni, sottolineano ruolo e importanza di questa figura professionale nel contesto dell’attività clinica odontoiatrica. La necessità di consapevolezza e competenza ha accelerato il processo e si spera che ciò rappresenti uno stimolo per ulteriori crescite professionali al passo con la moderna odontoiatria.

Per continuare la lettura gli abbonati possono scaricare l’allegato.

Table of Contents: Vol. 91 – Issue 3 – Marzo 2023

Indexed on: SCOPUS | WEB OF SCIENCE | EMBASE | GOOGLE SCHOLAR | CROSSREF

Impact factor 2022: 0,2