Articoli
Lipoma orale: neoplasia mesenchimale benigna
Un paziente di sesso maschile di 58 anni in buono stato di salute generale giunge all’osservazione degli autori presso l’ambulatorio di Medicina e Patologia Orale S.C. Odontostomatologia II dell’ASST Santi Paolo e Carlo di Milano per una neoformazione intra-orale in corrispondenza del labbro inferiore.
In anamnesi sono riportati ipertensione e diabete trattati farmacologicamente, rispettivamente, con ramipril e metformina.
All’esame obiettivo si evidenzia una neoformazione ovalare di circa 2 cm di asse maggiore, in corrispondenza dell’emilabbro inferiore di sinistra. La neoformazione ha uno sviluppo sottomucoso con il tessuto di rivestimento integro. La lesione presenta consistenza teso-elastica, colorazione giallastra nella porzione centrale e appare mobile rispetto ai piani sottostanti.
Il paziente riferisce che tale lesione è presente da circa tre anni, descritta inizialmente come una tumefazione non dolente e che vi è stato un lento e progressivo incremento della stessa. Si informa il paziente della necessità di un esame istopatologico per avere una diagnosi definitiva della natura della lesione.
I segni clinici raccolti durante la prima visita sono sufficienti per indirizzare il clinico verso l’esame bioptico di tipo escissionale; non sono necessarie ulteriori indagini strumentali.
Per continuare la lettura gli abbonati possono scaricare l’allegato.