Articles

I beni culturali odontostomatologici: testimonianze da conservare e valorizzare

Esistono beni culturali odontostomatologici da identificare, conservare e valorizzare. Essi trasmetteranno ai posteri le caratteristiche della nostra professione. Perciò meritano di essere tutelati e trasmessi.
In questo lavoro vogliamo sottolineare alcune caratteristiche proprie dei beni culturali applicabili all’odontostomatologia. Ciò sarà espresso sia a riguardo dell’attribuzione stessa delle qualità di beni culturali, sia identificando beni culturali meritevoli di tutela e valorizzazione.
Per esempio, possiamo considerare l’attività professionale come bene culturale; alcuni oggetti particolari, come i cataloghi delle ditte produttrici di strumenti odontostomatologici; alcune categorie di strumenti (si propone l’esempio delle sonde); alcuni materiali, come le schede di registrazione dei pazienti. Anche il materiale delle associazioni professionali (ordini, associazioni sindacali) merita di essere trattato come un bene culturale e non solo come testimonianza dell’attività amministrativa. Infine, dovrebbe essere affrontato anche il tema delle modalità di fruizione dei beni culturali da parte degli specialisti e del grande pubblico.

Per continuare la lettura gli abbonati possono scaricare l’allegato.

Table of Contents: Vol. 90 – Issue 7 – Settembre 2022

Indexed on: SCOPUS | WEB OF SCIENCE | EMBASE | GOOGLE SCHOLAR | CROSSREF

Impact factor 2022: 0,2