Articles

Solo impianti

Proviamo a fare un gioco: se vi dico la parola fallimento, cosa vi viene in mente?

Dal momento che la grande maggioranza dei lettori di Dental Cadmos esercita la professione odontoiatrica, mi immagino che la risposta più frequente sia stata implantare. Ma è possibile che tra i più giovani, e forse tra i più sensibili, la parola fallimento abbia causato una sensazione poco piacevole, e non perché legata a ricordi di una qualche chirurgia implantare andata male.

“La paziente non era affatto soddisfatta del risultato. Che fallimento.” mi confessa sconsolato un collega. Fallimento è una parola che si sente pronunciare sempre più spesso. E che non mi piace.

Fino a qualche anno fa, un fallimento era qualcosa che poteva riguardare un imprenditore o un bilancio, qualcosa di irreversibile capace di determinare la chiusura di un’azienda (o la rimozione dell’impianto). Oggi mi sembra che questa sia una parola usata per indicare qualsiasi cosa che non sia andata come previsto (o sperato). Si tratti di un esame, una relazione, una procedura, una prova. È come se l’insuccesso, l’inaspettato, l’errore non siano previsti tra i possibili esiti delle nostre azioni, e che quindi debbano necessariamente essere gravati da senso di colpa, ansia, imbarazzo, frustrazione e delle altre emozioni negative che caratterizzano il fallimento.

Un buon antidoto a questo modo di guardare agli insuccessi può essere la lettura del libro di Piero Martin “Storie di errori memorabili” che ci ricorda quanto ci sia “bisogno della libertà di poter sbagliare, in una società e in una scienza che vorrebbero mettere da parte gli errori in nome dell’omologazione e della presunta perfezione”. Gli errori permettono di accumulare esperienze, sono sollecitazioni a fare meglio, diversamente, a trovare nuove soluzioni. Mentre per la Treccani il riconoscimento del fallimento prevede di “rinunciare definitivamente alla lotta, all’azione”. Ecco perché è una parola che non mi piace.

Buona lettura.

Giovanni Lodi, Direttore Scientifico Dental Cadmos

Table of Contents: Vol. 92 – Issue 7 – Settembre 2024

Indexed on: SCOPUS | WEB OF SCIENCE | EMBASE | GOOGLE SCHOLAR | CROSSREF

Impact factor 2022: 0,2