Articles

Navigazione dinamica per l’inserimento di miniviti nella volta palatina: uno studio pilota

OBIETTIVI: L’utilizzo dei sistemi di navigazione dinamica per l’inserimento di miniviti ortodontiche non è stato ancora discusso in letteratura.
Il presente studio pilota prospettico ha l’obiettivo di valutare l’accuratezza nel posizionamento di miniviti nella volta palatina mediante chirurgia computer guidata dinamica (DN, Dynamic Navigation), confrontando la discrepanza tra la posizione delle miniviti pianificata e quella ottenuta.

MATERIALI E METODI: Nello studio sono stati inclusi 23 soggetti, 15 maschi e 8 femmine (età media: 14 anni; min 11-max 17 anni) e sono state inserite 46 miniviti. Ogni paziente ha effettuato una CBCT prima dell’intervento e immediatamente dopo il posizionamento delle miniviti. I pazienti hanno inoltre eseguito delle scansioni ottiche intra-orali prima dell’inserimento delle miniviti al fine di programmare l’inserimento delle stesse sovrapponendo i file STL e i file DICOM. Per pianificare l’inserimento e inserire le miniviti è stato utilizzato il sistema Navident (ClaroNav Technology Inc., Toronto, Canada).
Al fine di confrontare la posizione programmata virtualmente con quella realmente ottenuta sono state valutate 4 variabili: il punto d’ingresso, il punto apicale, la profondità e l’angolazione. L’analisi statistica condotta è stata di tipo descrittivo.

RISULTATI: La deviazione media al punto d’ingresso è risultata pari a 2,55 mm (intervallo: 0,83-5,2 mm; DS 1,12); la deviazione media al punto apicale è risultata pari 3,10 mm (intervallo: 0,44-5,85 mm; DS 1,49) mentre la deviazione nella profondità di inserimento è risultata pari a 0,87 mm (intervallo: 0,01-3,05 mm; DS 0,80). La deviazione angolare media è risultata pari a 8,50° (intervallo: 0-28,4°; DS 6,68).

CONCLUSIONI: È possibile concludere che l’accuratezza nell’inserimento di miniviti in chirurgia computer-guidata dinamica è clinicamente accettabile, dimostrando un controllo verticale soddisfacente, ma d’altro canto una scarsa accuratezza circa la deviazione angolare.

SIGNIFICATO CLINICO: Le conclusioni di questo studio sono fondamentali per il clinico, basti pensare a come la deviazione angolare possa rendere più complessa la costruzione del dispositivo ortopedico-ortodontico.
I risultati del presente studio forniscono una guida per gli operatori durante l’inserimento delle miniviti, consentendo loro di migliorare le pratiche operative e garantire un inserimento sicuro e preciso.
Queste informazioni dovrebbero essere considerate attentamente e utilizzate come monito costante durante le procedure, al fine di adottare adeguate misure preventive per ridurre al minimo il rischio di danni alle strutture anatomiche circostanti. Grazie al continuo monitoraggio in tempo reale è possibile garantire un inserimento efficace, consentendo ai pazienti di beneficiare appieno delle terapie ortodontiche con miniviti. Questo studio rappresenta un contributo significativo al progresso della pratica ortodontica, promettendo risultati di eccellenza e benefici tangibili per i pazienti coinvolti.

Per continuare la lettura gli abbonati possono scaricare l’allegato.

Table of Contents: Vol. 92 – Issue 7 – Settembre 2024

Indexed on: SCOPUS | WEB OF SCIENCE | EMBASE | GOOGLE SCHOLAR | CROSSREF

Impact factor 2022: 0,2